3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
41 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
18 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
17 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

Parco Nazionale della Sila e Unesco Ancora un passo avanti verso il riconoscimento

1 minuti di lettura
Il Parco nazionale della Sila si avvicina sempre più al riconoscimento quale Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'Unesco. E' proprio il Segretariato Unesco a far ben sperare, con una lettera inviata al Ministero dell'Ambiente in cui evidenzia che il dossier di candidatura presentato a Parigi dal Parco silano nel mese di febbraio scorso è completo e risponde ai requisiti richiesti. Al punto che proprio l' Unesco ha inviato una copia all' International Union for Conservation of Nature (IUCN), organo consultivo del Comitato del Patrimonio Mondiale per i criteri naturali, affinchè lo stesso proceda alla relativa valutazione tecnica. “L'Unesco ha comunicato che, su richiesta dell'IUCN e in accordo con il Ministero, verrà effettuata nei mesi a venire una missione di valutazione del sito che abbiamo candidato da parte dell'organo valutatore - afferma il commissario straordinario dell'Ente Parco, Sonia Ferrari – Abbiamo compiuto un ulteriore passo in avanti verso l' Unesco e speriamo concretamente nel riconoscimento, perchè i territori dell’area proposta conservano un raro paesaggio forestale mediterraneo, in Sila è presente quasi tutta la popolazione mondiale di pino calabro, alberi monumentali straordinari, boschi vetusti di grande valore. Pensiamo che questo territorio meriti realmente un'attenzione internazionale. Siamo davanti ad una grandissima opportunità, non solo per la Sila ma per la Calabria.” Il direttore dell'Ente Parco, Michele Laudati, sottolinea a sua volta proprio questo aspetto, come un risultato simile potrebbe dare un input significativo allo sviluppo ed alla crescita del territorio silano e della regione tutta.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.