4 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
5 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
1 ora fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
2 ore fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
5 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
1 ora fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros
20 minuti fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
2 ore fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
49 minuti fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca

Parco Nazionale della Sila a tutela dell’ambiente: nasce il progetto "bollalaplastica"

1 minuti di lettura
Rinunciare alla plastica nell’ambito delle loro attività quotidiane, a favore di prodotti di più facile smaltimento, nel rispetto della natura e dell’ecosistema. È la mission che anima il nuovo progetto promosso dall’Ente Parco Sila, #BollaLaPlastica, a tutela dell’ambiente e, in particolare, di tutto il territorio montano calabrese. Un’iniziativa che segue alla campagna pubblicitaria lanciata nel 2019 e ambientata tra i suggestivi boschi della Sila, nella quale la modella internazionale Olga Shutieva, appariva “imprigionata” all’interno di una bolla, simbolo di una barriera nel contatto tra uomo e natura. Al centro del progetto – e precedentemente della campagna– il medesimo obiettivo: promuovere una nuova coscienza che preservi il territorio e la biodiversità, alla luce del drammatico impatto esercitato dalla plastica sulla salute della specie e dell’ecosistema, a partire dalle aziende che operano in esso. #BollaLaPlastica è, infatti, rivolta a fornitori di servizi ricreativi, sportivi e per il tempo libero, aziende di carattere ricettivo e agroalimentare, imprenditori artigiani, aziende agricole produttrici che desiderano innovare la propria offerta e quella del Parco Stesso. Coloro che aderiranno, non solo riceveranno in dotazione un apposito sigillo di riconoscimento, ma potranno contare sul supporto costante da parte dell’Ente promotore nella scelta di materiale alternativo e sul vantaggio di una presenza fissa in tutte le iniziative e su tutti i canali di carattere pubblicitario. Per Maggiori informazioni:
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.