16 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
16 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
20 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
14 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
13 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
15 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
21 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
20 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
17 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria

Parco Archeologico Sibari,Archeomusica: il 27 la prima delle tre manifestazioni

1 minuti di lettura
Grande attesa per la seconda edizione del progetto ARCHEOMUSICA. Promosso congiuntamente da AMA Calabria e dal Polo Museale della Calabria - Museo Archeologico della Sibaritide. Con il sostegno del MiBACT e della Regione Calabria e la collaborazione del Comune di Cassano allo Jonio. Caratteristica del progetto, fortemente voluto dalla Dott.ssa Angela Acordon e dalla Dottoressa Adele Bonofiglio per favorire la conoscenza del nostro ricchissimo patrimonio archeologico, è quello di presentare nella suggestiva cornice del parco archeologico di Sibari concerti di altissimo valore artistico. Affidati a musicisti di fama internazionale cui si affiancano giovani talenti della regione. La prima è il 27 luglio con protagonista il MAX IONATA HAMMOND TRIO. Max Ionata, uno dei maggiori sassofonisti italiani della scena jazz internazionale, presenta in un concerto imperdibile il suo tredicesimo album Rewind in trio con Alberto Gurrisi grande talento italiano all’organo hammond e Frits Landesbergen, straordinario batterista olandese. Nonché uno dei migliori vibrafonisti d’Europa.Per quest’anno sono previste tre manifestazioni che inizieranno tutte alle ore 21,30.
PARCO ARCHEOLOGICO SIBARI, ARCHEOMUSICA, GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Segue il 3 agosto 2018 un altro imperdibile concerto/spettacolo con il NELLO SALZA ENSEMBLE. Una Tromba da Oscar, arricchito con le immagini dei films dei quali il gruppo esegue le colonne sonore è uno spettacolo musicale esclusivo. In cui la tromba di Nello Salza , in veste di protagonista, ripercorre le più affascinanti e indimenticabili Colonne Sonore di Ennio Morricone e dei suoi colleghi compositori che hanno segnato la storia del Cinema, della Televisione e del Musical Italiano. Il ciclo si conclude il 12 agosto 2018 con la presenza dell’ ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE DELLA CALABRIA diretta dal M° Ferruccio Messinese. L’Orchestra Sinfonica Giovanile della Calabria promossa dall’Associazione Musica Insieme di Gioia Tauro presenta un concerto di godibile ascolto. Confermandosi così come una delle realtà musicali emergenti della regione. Ulteriori informazioni sulle manifestazioni. Incluse le modalità di prenotazione on line  dei biglietti, possono essere tratte consultando il sito www.amaeventi.org/archeomusica2018.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.