12 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
14 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
10 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
13 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
11 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
8 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
6 ore fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
9 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
6 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
4 ore fa:Bike Park al Palmeto di Schiavonea: bambini in bici per un weekend all’aperto

Parco Archeologico Sibari: straordinario evento con Nello Salza Ensemble, la tromba del cinema italiano

1 minuti di lettura
Sibari – Venerdì 3 agosto con inizio alle ore 21,30, Parco Archeologico di Sibari avrà luogo il secondo appuntamento del ciclo ARCHEOMUSICA: un vero e proprio evento musicale che registra la presenza straordinaria del Nello Salza Ensemble il gruppo fondato dal musicista che ha legato il proprio nome alle più belle colonne sonore del grande schermo tanto da essere definito la tromba del cinema italiano. Lo spettacolo è organizzato con il sostegno del MiBACT, della Regione Calabria e la collaborazione del Comune di Cassano da AMA Calabria e dal Polo Museale della Calabria Museo Archeologico della Sibaritide . Senza tema di smentita per l’altissima qualità degli interpreti lo spettacolo Una tromba da Oscar sarà certamente uno tra gli eventi più importanti dell’estate dell’alto Jonio cosentino. Una Tromba da Oscar è uno spettacolo musicale esclusivo, in cui la Tromba, in veste di protagonista, ripercorre le più affascinanti ed indimenticabili Colonne Sonore che hanno segnato la storia del Cinema, della Televisione e del Musical Italiano, proponendo così al pubblico un repertorio unico e mai presentato in forma di concerto. Lo spettacolo è arricchito con le immagini dei films dei quali il gruppo esegue le colonne sonore. Il tutto, reso ancora più interessante da aneddoti, notizie e curiosità di vita musicale vissuta, raccontati dall’artista, Nello Salza, definito dalla critica “La Tromba del Cinema Italiano” per la sua trentennale attività di solista nel panorama cinematografico, televisivo e teatrale. La melodia, dunque, estrapolata dal film ed eseguita nei concerti attraverso un suggestivo spettacolo musicale che coinvolge ed avvicina il pubblico alla musica da film e che si apprezza anche al di là della proiezione cinematografica. Lo spettacolo è stato eseguito nei più importanti Teatri internazionali, in location quali Città del Vaticano, Auditorium di Roma, Thailand Cultural Center di Bangkok, Teatro di Salonicco, Cina, Sibiu Festival Cultura Europea, Noto Festival, Firenze Cortile del Bargello e Teatro della Pergola, Palazzo della Signoria, Milano ecc.
PARCO ARCHEOLOGICO SIBARI, NELLO SALZA
Nello Salza, interprete di oltre 400 Colonne sonore, in qualità di I Tromba solista è stato, tra l’altro ospite nelle trasmissioni RAI Domenica in  Tg.2.it, I Fatti vostri, Festa Italiana, Circo Massimo, Radio Due, Uno Mattina, Rai Community. Consolidato il suo rapporto con due mostri sacri come Ennio Morricone e Nicola Piovani, Nello Salza è apprezzato anche come interprete classico e in questa veste vanta collaobrazioni con i più grandi direttori del mondo. Oltre a Nello Salza, il gruppo è composto da solisti di livello internazionale come il sassofonista Simone Salza, il pianista Vincenzo Romano che cura anche gli arrangiamenti, il batterista Gianfranco Romano e il bassista David Medina. I biglietti possono essere acquistati on line sul sito www.amaeventi.org nell’apposita sezione ARCHEOMUSICA oppure la sera dello spettacolo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.