6 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
5 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
1 ora fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
2 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
16 minuti fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
1 ora fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
6 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
4 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
3 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Il Parco archeologico di Sibari tra i siti europei più a rischio

1 minuti di lettura

Il Parco archeologico di Sibari è stato inserito nella rosa dei sette luoghi culturali più in pericolo. Italia Nostra: «Problemi di allagamento e di gestione ordinaria»

CATANZARO Il Parco archeologico di Sibari in Calabria va inserito nella rosa dei sette siti culturali più in pericolo d’Europa, i 7 Most Endangered, che verrà resa nota a marzo del 2020. È quanto segnala a Europa Nostra che si occupa di stilare la rosa, Mariarita Signorini, presidente nazionale di Italia Nostra. «La scelta di Italia Nostra di accendere i riflettori sul sito di Sibari – afferma Signorini – è motivata dai ricorrenti e irrisolti problemi di allagamento del Parco, dalle difficoltà della gestione ordinaria del sito, una per tutte, la scarsità di fondi per operazioni basilari come il taglio dell’erba, dalla recente inchiesta della magistratura sulle spese per le trincee drenanti e, infine, dalla scarsa accessibilità del sito: nessun collegamento tra la stazione ferroviaria e il Parco e segnaletica stradale poco efficace». La finalità dell’iniziativa è quella di aumentare l’attenzione mediatica e la consapevolezza del valore dei beni culturali tra i cittadini europei. Tra i siti già segnalati negli anni passati il Monastero di San Benedetto Po nel 2013 (su segnalazione di Italia Nostra), la Cittadella di Alessandria nel 2014 (su richiesta del Fai) e Venezia e la sua Laguna (sempre su suggerimento di Italia Nostra). E anche il Castello di Sammezzano di Reggello (Firenze), già inserito nella Lista Rossa dei siti più in pericolo di Italia Nostra, è stato segnalato dal comitato Save Sammezzano ai 7 Most Endangered 2020.https://www.corrieredellacalabria.it/rilevanti/item/196716-il-parco-archeologico-di-sibari-tra-i-siti-europei-piu-a-rischio/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.