14 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
19 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
15 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
10 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
17 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
20 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
18 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
16 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
13 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
12 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case

Paola: Guardia di Finanza sequestra 426 capi contraffatti

1 minuti di lettura
Numerosi sequestri di beni contraffatti ed alterati sono stati effettuati dai finanzieri di Paola che hanno anche verbalizzato mancate emissioni di scontrini fiscali. Complessivamente sono stati 426 i beni contraffatti ed alterati sequestrati dalle Fiamme gialle costituiti da scarpe, borse, occhiali ed altri capi d'abbigliamento, anche sportivi, recanti illegittimamente marchi e/o segni distintivi registrati e griffe di note case produttrici. Due le persone denunciate per detenzione per la vendita di prodotti con marchi o altri segni distintivi contraffatti o alterati e ricettazione. Diversi altri soggetti si sono dati alla fuga alla vista dei militari. L'azione di contrasto all'evasione fiscale, inoltre, ha permesso la verbalizzazione di 80 cessione di beni effettuate senza l'emissione dello scontrino fiscale. FONTE: ANSA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.