34 minuti fa:Al Teatro Valente di Co-Ro lo spettacolo "Caos a Broadway!"
2 ore fa:Bandiere Verdi 2025: presto svelate le località balneari a misura di bambino
4 ore fa:Concluso con successo il 5° concorso internazionale musicale "Premio Harmonika"
1 ora fa:Stasi sui Referendum: «Necessari per superare precariato lavorativo ed esistenziale»
3 minuti fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
1 ora fa:Crisi idrica nell'Alto Jonio: martedì 6 maggio un incontro coi sindaci per discutere dell'emergenza
4 ore fa:Non si potranno più vendere e comprare animali nelle fiere di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Amministrative Cassano, Piscitelli si impegna per lo sviluppo di un’area per insediamenti produttivi
3 ore fa:Due episodi violenti nel fine settimana: un Carabiniere ferito a Trebisacce
5 ore fa:A Trebisacce la mostra “Teste Saracene- Storie di TerraAmare”

Paludi sul Corriere del Mezzogiorno con l'esempio di La Sulla

1 minuti di lettura

Etica familiare e un approccio slow ed ecosostenibile: sono questi i fattori attraverso cui passa la gestione dell'azienda La Sulla. Un'esperienza umana che nasce e si sviluppa a Paludi grazie all'idea di economia e ambiente sviluppata da Vincenzo Brunetti. Un esempio di imprenditorialità che ha meritato un racconto ospitato da "Stili di vita, non solo business", rubrica del Corriere del Mezzogiorno. Pubblicato ieri, lunedì 18, l'articolo racconta di Vincenzo Brunetti ma anche di ARMETINA, GORIZIA, PALUMMA, ANGELINA, TENAGLIA, PIMPINELLA e SELVAGGIA; alcuni dei nomi evocativi dati alle sue mucche e ai suoi maiali.

Erede alla terza generazione di una vecchia tradizione familiare che ha fatto del rispetto dell’ambiente e degli animali la sua bussola, Vincenzo BRUNETTI – si riassume nel sommario dell’articolo – gestisce eticamente l’azienda di famiglia. Degli animali Vincenzo conosce il nome, il carattere e le abitudini. Nessuna costrizione o stress. Ogni mese crea la lista dei pacchi e riceve online gli ordini di consumatori e ristorazione.

LA SULLA A PALUDI, UN'AZIENDA GUIDATA SECONDO I TEMPI LUNGHI DELL'ALLEVAMENTO

Guida l’azienda di famiglia – si legge – secondo regole etiche, legate ai tempi lunghi dell’allevamento, senza alcuna forzatura di crescita. I miei animali – si racconta BRUNETTI – vivono liberamente nei miei pascoli e mangiano i foraggi che trovano, come se crescessero allo stato brado. Conducono le giornate in base alle loro abitudini, secondo i cicli delle stagioni.

Disposta in 60 ettari di terreno, l’azienda LA SULLA ha la forma di una margherita, con al centro le stalle ed il polo direzionale, mentre nei petali i vari pascoli sono aperti ciclicamente in base alle erbe stagionali.  In ogni passaggio della filiera, dalla produzione alla vendita (in CALABRIA, in SICILIA e prossimamente anche in PIEMONTE), vengono osservate regole, ancora una volta, etiche. Anche le confezioni sono realizzate in materiale riciclabile e riutilizzabile. I clienti che le restituiscono ricevono in premio forniture gratuite.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.