5 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
11 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
5 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
11 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
10 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
8 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
9 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
8 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
9 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
10 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello

A Paludi Coldiretti consegna ai candidati a sindaco un progetto per lo sviluppo economico della filiera agricola locale

1 minuti di lettura

I due candidati a Sindaco hanno accolto favorevolmente tali proposte impegnandosi, davanti al presidente di Coldiretti Rossano, a lavorare in questo senso

Nel pomeriggio di giovedì 11 aprile 2019, il presidente Coldiretti del Distretto di Rossano, Antonino Fonsi, ha consegnato ai due candidati a sindaco del comune di Paludi ‒ Domenico Baldino, sindaco uscente, e Stefano Graziano ‒ il progetto che il gruppo Coldiretti ha stilato a livello regionale per invitare i futuri amministratori a intraprendere un percorso condiviso in termini di tutela del territorio e sviluppo economico della filiera agricola locale con Campagna Amica.

Le Amministrazioni comunali hanno un posizionamento istituzionale di primaria importanza all’interno dei Consorzi di Bonifica, dei GALParchi e Distretti agroalimentari. Pertanto è essenziale che i Comuni conoscano la valenza e l’importanza delle imprese agricole del proprio territorio di appartenenza per rafforzare con i cittadini un patto di crescita fondato sulla qualità, sulla sicurezza e sul consolidamento delle produzioni.

Nel concreto, l’invito è quello di utilizzare, nelle mense scolastiche comunali e nei servizi di ristorazione, prodotti a kilometro 0, anche in conformità alle normative regionali vigenti in materia. Per la Manutenzione ambientale, si richiede che si faccia ricorso a strumenti contrattuali che consentano una manutenzione organica del territorio e dell’ambiente rurale. Sulla gestione urbanistica, è importante armonizzare le scelte di programmazione in funzione della tutela e della riduzione di consumo del suolo agricolo. I rifiuti sono un altro tassello essenziale: priorità alla raccolta differenziata, nella quale le imprese agricole possono essere coinvolte nella produzione di compost. E sulla produzione di energie rinnovabili, deve diffondersi nel rispetto della legalità e delle produzioni agricole identitarie nel paesaggio di riferimento.

Tutto questo Coldiretti chiede alla politica, affinché insieme a Campagna Amica e a tutte le aziende che fanno parte di tale comparto si riesca a ottenere lo giusto sviluppo economico e il riconoscimento sempre più alto del prodotto agroalimentare nel mercato italiano e mondiale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.