5 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
6 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
7 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
6 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
5 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
8 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
4 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
7 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
3 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola

Paludi, che fine hanno fatto i reperti?

1 minuti di lettura
PALUDI Ci vorranno anni per rivedere i reperti trovati nell’area archeologica di Castiglione ancora conservati nelle casse del museo di Reggio Calabria, alcuni dei quali esposti in quello di Sibari. La questione torna ad essere sollevata dall’ex amministratore Palmino Maierù piuttosto attento sul punto: «Il Comune di Paludi dice da un decennio di volere aprire il museo per esporre i più significativi ma finora non ha avviato la pratica al Ministero dei Beni Culturali per averli in comodato. Nessuna Amministrazione comunale fino ad oggi ha manifestato concretamente la volontà e, quindi, ha adottato una dichiarazione in merito che è il primo atto amministrativo dell’iter necessario all’ottenimento dei reperti. Poi, dopo, ci vorranno sicuramente documenti ed altri adempimenti che il Ministero chiederà per concretizzare il tutto. Ciò significa che se la richiesta viene avanzata adesso passeranno ancora anni per vederli esposti. A Paludi i “soldi” per Castiglione stanno arrivando da tempo - non quanto ne bisognano - ma buona parte è sprecata. Per esempio fra il 2004-2008 sono stati male utilizzati dal Comune 300.000 € per sistemare l’edificio all’interno dell’area archeologica mai sfruttato invece di uno di proprietà nell’abitato di 500 mq. per come previsto nella richiesta originaria. Considerato ora che i lavori nei locali siti nel centro urbano dove dovranno essere esposti i reperti sono stati recentemente completati con fondi europei, l’Amministrazione Baldino adotterà subito questa delibera? Che ognuno si assuma le proprie responsabilità! Quando i reperti, frutto degli scavi soprattutto degli anni Cinquanta e poi Settanta-Duemila, troveranno una degna esposizione ed i visitatori potranno finalmente goderseli?». E’ incredibile come anche nella suddetta ordinanza sindacale si faccia riferimento allo svuotamento del torrente Acqua del Fico e non ad una sua piccola parte così come di fatto è stato effettuato! Attendiamo (ancora per poco) una risposta esaustiva”. (fonte: La Provincia di Cosenza)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.