3 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
4 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
1 ora fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
2 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
3 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
2 ore fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
46 minuti fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
16 minuti fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
4 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
1 ora fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento

Paludi: agli scavi di Castiglione tra cacciatori e animali

1 minuti di lettura
Sono decenni che mi interesso all’area archeologica di Castiglione di Paludi. Che visito spesso, soprattutto negli ultimi dieci anni cioè da quando la Comunità Montana “Sila Greca” di Rossano di cui ero consigliere, su mia proposta, ha finanziato e recintato (2007) l’area espropriata dal Comune di Paludi. Sono note le richieste di intervento per il ripristino della recinzione danneggiata che ho fatto per anni alle Amministrazioni comunali, sempre più sorde, al fine di impedire l'accesso non solo degli animali.
CHE FINE CASTIGLIONE DI PALUDI: TERRA DI PASCOLO E CACCIATORI
Durante la visita del 4 dicembre u. s. - nella veste di "guardiano del parco" archeologico, come mi sono autonominato - ho constatato che ancora, dopo anni e dopo numerose segnalazioni a tutte le Amministrazioni comunali compresa l’attuale, ancora alcune cose non vanno. Il cancello a sud (foto 1), lato grotta verso Paludi, è ancora aperto da oltre 5 anni. Da qui possono entrare ed uscire liberamente animali di tutte le razze. Non è stato ripristinato adeguatamente un pezzo di rete metallica di recinzione di fianco al cancello lato torrente Coserie (foto 2), in prossimità della maestosa Porta est, che consente l'accesso anche dei bovini come abbiamo, purtroppo, visto in questi anni. La rete che si vede nella foto è semplicemente agganciata lato cancello in modo che chiunque la può “aprire” e fare entrare quello che vuole. Da questo possono entrare anche, non visti, escavatori clandestini che oltre a rubare qualcosa possono produrre danni alle emergenze. Di fianco al cancello principale di entrata al parco la rete è stata tagliata e non riparata. Numerosi bossoli di cartucce che si trovano sul terreno dell’area archeologica confermano ancora l’esercizio della caccia.
CASTIGLIONE PALUDI NEL DEGRADO, AMMINISTRAZIONE CORRESPONSABILE
In questi anni di segnalazioni agli Enti, comprese Amministrazioni Statali dei Beni Culturali e uffici della Regione Calabria, oltre a comunicati pubblici, nessuno mi ha contestato perché era ed è la Verità, confermata da copiosa documentazione e da testimoni. Tutto ciò avviene oggi nell’incuria più assoluta dell'Amministrazione comunale che, anche con controlli periodici, eviterebbe questo grave stato di cose. Per questo è oggettivamente complice di chi entra ed esce per cacciare e soprattutto con animali che poi muovendosi sopra i blocchi – in particolare capre e pecore, come ho visto – producono gravi danni alle emergenze. Questo disinteresse a tutelare adeguatamente e con poca spesa (qualche euro) il bene culturale prezioso di Castiglione è veramente grave ed incomprensibile e fa presagire una sconfitta pesante per tutti coloro che hanno a cuore la cultura e la nostra storia. di PALMINO MAIERÙ
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.