2 ore fa:Concluso con successo il 5° concorso internazionale musicale "Premio Harmonika"
1 ora fa:Non si potranno più vendere e comprare animali nelle fiere di Corigliano-Rossano
30 minuti fa:Due episodi violenti nel fine settimana: un Carabiniere ferito a Trebisacce
18 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»
17 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
2 ore fa:A Trebisacce la mostra “Teste Saracene- Storie di TerraAmare”
16 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
20 ore fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
Adesso:Bandiere Verdi 2025: presto svelate le località balneari a misura di bambino
19 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro

Pagamento Cassa Integrazione in Deroga: la Calabria è tra le prime in Italia

1 minuti di lettura
 

Sei in tutta Italia il pagamento della Cassa Integrazione in Deroga procede a rilento lo stesso non si può dire della Calabria che ha pagato il 65%

  La Regione Calabria è tra le più virtuose nel pagamento della Cassa Integrazione in Deroga. I numeri sono stati resi noti direttamente dal sito dell’Inps (clicca qui) e mostrano come sia positivo l’iter per chi sta aspettando lo stipendio nella punta dello stivale. Se in tutta Italia la situazione è tragica (Emilia Romagna al 24%, Lombardia al 20%, Piemonte al 10%) lo stesso non si può dire della Calabria. Infatti, la Regione si piazza al quarto posto di questa speciale classifica Inps, alle spalle Valle d’Aosta, Umbria e Basilicata. La cifra è del 65% al 21 maggio, ciò significa che dei 22.135 beneficiari potenziali a vedere i soldini sono stati in 14.273. Di Josef Platarota
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.