19 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
15 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
24 minuti fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
20 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
21 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
16 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
15 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
18 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
21 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
17 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri

Pagamento Cassa Integrazione in Deroga: la Calabria è tra le prime in Italia

1 minuti di lettura
 

Sei in tutta Italia il pagamento della Cassa Integrazione in Deroga procede a rilento lo stesso non si può dire della Calabria che ha pagato il 65%

  La Regione Calabria è tra le più virtuose nel pagamento della Cassa Integrazione in Deroga. I numeri sono stati resi noti direttamente dal sito dell’Inps (clicca qui) e mostrano come sia positivo l’iter per chi sta aspettando lo stipendio nella punta dello stivale. Se in tutta Italia la situazione è tragica (Emilia Romagna al 24%, Lombardia al 20%, Piemonte al 10%) lo stesso non si può dire della Calabria. Infatti, la Regione si piazza al quarto posto di questa speciale classifica Inps, alle spalle Valle d’Aosta, Umbria e Basilicata. La cifra è del 65% al 21 maggio, ciò significa che dei 22.135 beneficiari potenziali a vedere i soldini sono stati in 14.273. Di Josef Platarota
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.