5 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
4 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
4 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
3 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
4 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
8 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
6 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
9 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate

Pagamento Cassa Integrazione in Deroga: la Calabria è tra le prime in Italia

1 minuti di lettura
 

Sei in tutta Italia il pagamento della Cassa Integrazione in Deroga procede a rilento lo stesso non si può dire della Calabria che ha pagato il 65%

  La Regione Calabria è tra le più virtuose nel pagamento della Cassa Integrazione in Deroga. I numeri sono stati resi noti direttamente dal sito dell’Inps (clicca qui) e mostrano come sia positivo l’iter per chi sta aspettando lo stipendio nella punta dello stivale. Se in tutta Italia la situazione è tragica (Emilia Romagna al 24%, Lombardia al 20%, Piemonte al 10%) lo stesso non si può dire della Calabria. Infatti, la Regione si piazza al quarto posto di questa speciale classifica Inps, alle spalle Valle d’Aosta, Umbria e Basilicata. La cifra è del 65% al 21 maggio, ciò significa che dei 22.135 beneficiari potenziali a vedere i soldini sono stati in 14.273. Di Josef Platarota
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.