4 ore fa:Straface a lavoro per i Centri Antiviolenza: «Privilegiamo ascolto e condivisione»
2 ore fa:Anas, personale e mezzi spazzaneve in supporto al comune di Longobucco
5 ore fa:Per Vaccarizzo il 2024 è stato l'anno della consapevolezza
4 ore fa:La Calabria del nord-est si candidi a Capitale Europea della Cultura
4 ore fa:Unindustria Calabria ed i vertici regionali presentano il "bando regionale turismo"
6 ore fa:Convocato il Consiglio regionale per martedì 21 gennaio
4 ore fa:Parte la rassegna "L'Altro Teatro on Stage Metropol" a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Co-Ro, diramata allerta arancione anche per domani
5 ore fa:I Fili di Arya a San Cosmo Albanese per un incontro culturale
3 ore fa:Mandatoriccio in festa per i 100 anni di Cristofaro Sirianni

Otto Torri sullo Jonio: «Oggi c’è più solidarietà europea»

3 minuti di lettura
Covid-19, serve un antivirus contro tutte le emergenze per smettere di cercare di raccogliere #ilbrodoconlaforchetta! Continua la campagna di comunicazione promossa da Otto Torri sullo Jonio per una corretta selezione delle fonti di informazione in piena emergenza. Oggi il contributo di Stefano Stefanini per la Stampa Eppur si muove? Mentre in Italia le decisioni dell’Eurogruppo dividono, come sempre, la classe politica in tifoserie, Otto Torri sullo Jonio propone una riflessione di Stefano Stefanini, diplomatico di lignaggio e articolista de La Stampa. Che fa seguito al nostro post “Eppur si muove?” di qualche giorno fa. Se facciamo un paragone con la crisi del 2010, oggi è molto più evidente la solidarietà europea. Ha fatto bene il Governo Italiano, insieme a Francia e Spagna, a mettere sul tavolo una opzione per strumenti di debito in comune. L'accordo è un compromesso a metà strada: accesso a linee di credito MES (Meccanismo europeo di stabilità detto anche Fondo salva-Stati) fino a 2% del PIL senza condizionalità se utilizzato per spese sanitarie. Sul tavolo ci sono anche 100 miliardi di SURE, un sistema di prestiti UE senza condizionalità per sostenere e contribuire al costo della Cassa Integrazione. Ma la cosa più importante è che sul tavolo resta la proposta francese di un fondo comune per finanziare la ripresa. Compresa la possibilità di finanziare questo fondo con strumenti innovativi. La palla passa ora ai capi di Stato, che dovranno prendersi la responsabilità politica di accettare (o rifiutare) la condivisione dei costi della ripresa. SUCCESSO A METÀ PER L'ITALIA di Stefano Stefanini – Fonte/La Stampa 10 aprile 2020 Fumata grigia da Bruxelles. Dopo tre giorni di videoconferenza dei ministri delle Finanze arriva finalmente un qualche segnale di unità nel far fronte alla più grave recessione economica del dopoguerra in arrivo. E' meno di quanto l'Italia chiedeva (i coronabond) ma più di quanto l'Olanda e, inizialmente, la Germania, erano disposte a concedere. Il bilancio è faticosamente positivo. Sapevamo che l'Ue dispiegherà gli strumenti ordinari di cui dispone e li potenzierà. Che utilizzerà fondi già in bilancio per sostenere le casse integrazione nazionali. Adesso apre senza condizionalità le linee di credito del Mes per categorie essenziali di spesa. Del colpo di reni che rappresentasse l'impegno a uscire insieme dalla crisi rimane però solo la decisione di creare un "Recovery Fund", proposto da Parigi e appoggiato dall'Italia, che dovrebbe emettere obbligazioni "europee" anziché nazionali. Il vero progresso realizzato ieri dall'Ue si misurerà soprattutto dal seguito che avrà quest'impegno. La necessità di una formula di mutualizzazione del debito che sia contratto per finanziare gli investimenti destinati all'uscita dalla recessione era alla radice delle posizioni italiane e francesi. La Germania è rimasta in mezzo al guado, divisa fra rigore fiscale e responsabilità per il futuro dell'Ue. L'avvertimento di Giuseppe Conte sul rischio di collasso della visione europea in assenza di condivisione è stato martellato sugli schermi della Bbc, e condiviso da testate come lo Spiegel e il Financial Times. Il messaggio italiano era inequivocabile: lasciare interamente su spalle (e debito) nazionali il peso del rilancio economico e produttivo del dopo Covid-19 è incompatibile con l'idea di "Unione". E' arrivato a destinazione anche se non ha fatto completamente breccia-ma i balzi audaci in avanti sono rana Bruxelles. Il coronavirus è una crisi senza termini di paragone né nella gestione del presente né nella programmazione del futuro. L'Ue ha fatto errori di sottovalutazione e passi falsi. Ma non è stata certo la sola: basta guardare all'altra sponda dell'Atlantico, o della Manica. Adesso, nel bel mezzo della crisi conta quello che l'Ue farà, non quello che ha fatto o non fatto. Solo da un mese Covid-19 è al centro delle videoconferenze e dei tavoli dell'Unione - alquanto irresponsabilmente, e malgrado le obbiezioni di molti Paesi fra cui l'Italia, gli ambasciatori continuano a riunirsi fisicamente. Una pagella vecchio stile avrebbe dato all'Ue tre in tempismo, quattro in sensibilità politica, due in comunicazione ma un buon sette e mezzo in risposta economico-finanziaria. Il pezzo da novanta veniva da Francoforte con la decisione della Bce di non porre limiti all'acquisto di titoli di Stato senza essere legata alle rispettive quote di capitale, tant'è che più del 30% dei titoli acquistati recentemente erano italiani. La Commissione aveva sospeso le regole del Patto di Stabilità rimuovendo il limite ai deficit di bilancio che ci assillano da anni e quelle sugli aiuti di Stato. Mancava solo la solidarietà, cioè la condivisione fra tutti gli Stati membri dell'impegno per la ripresa economica una volta terminata l'emergenza sanitaria. Altrimenti la crisi rischia di disunire l'Unione, approfondendo le linee di faglia già esistenti, fra Nord e Sud, fra Ovest e Est. Ieri è stato messo un primo tassello. Nessuno si attendeva che all'indomani della riunione dell'Eurogruppo i coronabond apparissero d'incanto sui mercati ma che il segnale che "l'Europa c'è" risuonasse forte e chiaro. Il segnale è ancora timido ma è arrivato. E' la strada da battere.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.