21 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
35 minuti fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
1 ora fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
15 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
17 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
16 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
21 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
19 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
19 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
16 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025

Otto torri sullo Jonio: Matera al sud è la punta di un iceberg

1 minuti di lettura

Otto torri sullo Jonio, dopo la lectio magistralis a Corigliano Rossano, annuncia una nuova tappa pubblica con il Sindaco di Matera questa volta a Palagiano

Ne è convinta Otto Torri sullo Jonio, la storica Rete euro-mediterranea per i turismi che, nel solco di impegno territoriale che dal 1998 prosegue ininterrotto nella valorizzazione e comunicazione strategica dei marcatori identitari distintivi come strumento culturale ed economico di sviluppo durevole, dopo la straordinaria Lectio Magistralis ospitata a Corigliano-Rossano (https://www.youtube.com/watch?v=IF-_APovcwM&t=17) annuncia una nuova tappa pubblica con il Sindaco di Matera questa volta a Palagiano, in provincia di Taranto.

Un’iniziativa che nasce proprio dall’appello lanciato in quella occasione in Calabria dal Sindaco di Palagiano Domiziano Lasigna: dobbiamo costruire una rete istituzionale interregionale attorno al progetto del meridionalismo del fare. Promosso dall’Amministrazione Comunale di Palagiano, co-organizzato in partnership con il movimento socio-politico CivicoSette, l’evento dal titolo Da Matera a Palagiano, dalla pietra al mare. Dialoghi e percorsi sui marcatori identitari distintivi, sarà ospitato Domenica 11 agosto alle Ore 20,30 nella Piazzetta Diaz. Quale è il messaggio più importante che a tutti i territori del Mezzogiorno proviene dal caso di Matera Capitale Europea della Cultura 2019?

L'EVENTO SARA' IMPREZIOSITO DALLA PROIEZIONE DI IMMAGINI E FILMATI INEDITI SULLA STORIA DEI SASSI DI MATERA

Da vergogna ed infamia nazionale (anni ‘48-‘50) a patrimonio mondiale dell’Umanità per l’UNESCO (1993) ad attuale protagonista culturale dell’Europa, qual è la vera lezione che la Città dei Sassi, una delle più antiche del mondo, può condividere con il Sud? L’esperienza della vicina MATERA può suggerire metodi e percorsi anche a Palagiano ed alla Puglia? Intervistato dal comunicatore e lobbista Lenin Montesanto, direttore di Otto Torri sullo Jonio, il Primo Cittadino della Città dei Sassi insieme al collega di Palagiano Lasigna(che è stato tra i protagonisti del progetto Otto Torri sullo Jonio) interverrà sul valore dei marcatori identitari distintivi e sull’esempio e sul modello che il capoluogo lucano può rappresentare per tutto il Mezzogiorno.

Come a Corigliano-Rossano, l’evento sarà impreziosito dalla proiezione di immagini e filmati inediti sulla storia nazionale ed internazionale dei Sassi di Matera attraverso la collaborazione dell’Associazione Pier Paolo Pasolini di Matera Presieduta da Mario Notarangelo e proprietaria del prestigioso Archivio Storico di Domenico Notarangelo (riconosciuto bene culturale di interesse nazionale dal Mibact), scrittore, giornalista, studioso di storia locale, artista, antropologo, sociologo, militante e fotografo (nel 1964) del Vangelo di Pasolini e del calibro di SALGADO e di CARTIER BRESSON.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.