13 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
14 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
10 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
15 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
11 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
15 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
12 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
14 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
11 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
13 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»

Ottavi di finale nazionale di Coppa Italia, Corigliano ospita Canicattì

1 minuti di lettura
Dopo il rinvio in campionato di domenica scorsa contro il Sersale, causa forte vento, per il Corigliano è già tempo di tornare in campo. L’avvenimento riporta al primo atto, nel girone H, degli ottavi di finale interregionali di coppa Italia. Avversario di turno l’arcigno Canicattì da affrontare sul manto amico mercoledì 27 febbraio alle 14:30. Ritorno il 6 marzo sul sintetico di Ravanusa alla stessa ora. Coriglianesi promossi alla fase nazionale della coccarda tricolore grazie al successo per 2 a 0 nella finale regionale, dello scorso 22 dicembre a Palmi, contro il San Luca. Canicattinesi, invece, vittoriosi nella finalissima siciliana, dello scorso 30 gennaio a Licata, per 1 a 0 sul Marina di Ragusa. Cammino del Corigliano maturato grazie al trionfo nel girone 3, alla vittoria negli ottavi contro lo Scalea, nei quarti contro l’Olympic Rossanese, in semifinale contro la Paolana e in finale sul San Luca. Canicattì vincente nei sedicesimi isolani contro il Licata, negli ottavi contro il Pro Favara, nei quarti sull'Alcamo, in semifinale contro il Sant’Agata e in finale contro il M. Ragusa. Designati per la conduzione di gara l’arbitro Fabio Innuzzi della sezione di Firenze e i guardalinee Emanuele Fumarulo di Barletta e Francesco Rinaldi di Policoro. Attesi sportivi e tifosi biancoazzurri sugli spalti capitanati dagli ultras “Skizzati-Group” pronti a sospingere i propri beniamini. Previsti anche supporter di fede biancorossa.  Il Canicattì è una rivale da prendere in dovuta considerazione. Vice capolista nel girone A d’Eccellenza, la compagine sicula è seconda a 55 unità a meno sei punti dalla primatista Licata. Allenata dal giovane tecnico Terranova, i biancorossi possono contare sull'esperienza di giocatori come Iraci, Angelo Caronia, D’Angelo, il portiere Iacono e diversi altri. Assenti per squalifichi altri due cardini come Lupo e Maggio. Di solito applicano il modulo del 4-3-3 mentre il punto forte della squadra è la difesa con appena 15 gol subiti tra torneo e coppa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.