16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
45 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
15 minuti fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
1 ora fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
16 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
17 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Orlandino Greco: «Domani presenteremo la mozione già approvata in consiglio Regionale per la valorizzazione della Sila».

1 minuti di lettura
«Domani (oggi) pomeriggio, venerdì 2 settembre, alle ore 16.00, presso la Casa del Forestiero di Camigliatello Silano, presenteremo la mozione depositata su mia iniziativa insieme ai colleghi consiglieri Giuseppe Aieta, Domenico Bevacqua, Mauro D’Acri, Giuseppe Giudiceandrea, Carlo Guccione e Franco Sergio, sulla “valorizzazione turistica dell’altopiano silano “, già approvata il mese scorso dal Consiglio Regionale della Calabria», è quanto afferma in una nota lo stesso Orlandino Greco, presidente del gruppo consiliare “Oliverio Presidente”, nonché primo firmatario e promotore della mozione. «Il primo dato politicamente rilevante – prosegue Greco – dal quale si evince l’urgenza e l’importanza degli interventi previsti, è che la mozione è stata sottoscritta e depositata da tutti i consiglieri regionali di maggioranza eletti nella Provincia di Cosenza, ed ha visto l’approvazione da parte del Consiglio regionale in tempi molto rapidi. La Calabria, essendo una regione turistica, non può che ripartire appunto dagli Hub turistici. La Sila cosentina, ma anche quella catanzarese, non può non essere il punto di traino non solo della provincia di Cosenza e della Regione, ma di tutto il sud Italia. D’altra parte, non è più tollerabile che una regione come la Calabria, ricca di uno straordinario patrimonio culturale, storico, artistico e naturalistico sia negli ultimi posti delle graduatorie sull’offerta turistica in Italia. La nostra mozione, dunque, concretizza un’idea di crescita e di sviluppo, ed è collegata ad un masterplan per la Sila che guarda alla rinascita dell’altopiano quale patrimonio inestimabile da difendere e valorizzare. Un progetto strutturale che intende superare i limiti dei finanziamenti a pioggia, puntando sull’individuazione di aree definite di sviluppo turistico dove promuovere progetti ambiziosi in grado di attrarre investimenti pubblici e privati, flussi turistici internazionali, e generare ricchezza e possibilità occupazionali. Diversi sono gli interventi previsti e che verranno analizzati nel corso della presentazione, che vanno dal miglioramento delle località sciistiche alla ristrutturazione dei rifugi, dalla creazione di nuove strutture ricettive e sportive alla riqualificazione di strutture già esistenti». «L’obiettivo fondamentale dell’evento – conclude Greco – è quello di condividere preventivamente, e per la prima volta, le scelte con il territorio, senza calare pacchetti preconfezionati dall’alto. Con il coinvolgimento dei commercianti del luogo e degli operatori del settore. Per tale ragione nel corso della manifestazione è prevista una fase di dibattito aperta a tutti, prima delle conclusioni affidate al Presidente Oliverio, con la partecipazione anche di sindaci ed amministratori del comprensorio, ove sarà possibile suggerire modifiche, eventuali correzioni, nuove idee e progetti da includere nel masterplan. Un passo nel futuro per la nostra splendida Sila».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.