10 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
7 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
10 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
8 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
9 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
11 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
9 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
12 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
12 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
11 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

Oriolo: accordo con prestigiosa scuola di restauro. Saranno recuperati gli affreschi dell'antico convento

1 minuti di lettura
ORIOLO Saranno recuperati gli affreschi rivenuti tra i ruderi dell’antico convento francescano del 1439 venuto alla luce da rovi e sterpaglie a ridosso del centro abitato di Oriolo, lungo la Ss 481. In questi giorni si è recato ad Oriolo, direttamente da Firenze, il professor Lorenzo Casamenti, responsabile del dipartimento restauro dell’Istituto Lorenzo de’ Medici del capoluogo toscano. Il professor Casamenti – accompagnato dal sindaco Giorgio Bonamassa; dal vicesindaco e assessore alla Cultura e Beni Cultura, Vincenzo Diego; dal presidente del Consiglio, Alfredino Acciardi e dal consigliere comunale, Domenico Bonamassa – ha potuto ammirare gli affreschi rinvenuti assieme ai ruderi del convento nell’autunno scorso, che riproducono scene di vita del Poverello di Assisi. Il professor Casamenti – che con il suo team sta operando anche sull’isola di Pasqua, nel Pacifico, in acque cilene, per la pulizia delle famose statue Moai – potrà essere operativo ad Oriolo già nel mese di aprile. Arriveranno nel borgo tra i più belli d’Italia una decina di ragazzi per lo più americani pronti a recuperare i preziosi affreschi del convento. Il Comune di Oriolo, su impulso del vicesindaco Vincenzo Diego, ha saputo trovare il giusto punto d’incontro tra l’importante istituto fiorentino e la Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici e Artistici della Calabria, il quale ente attende ora il progetto del professor Casamenti per poter dare il via alle operazioni di recupero che saranno a carico della “Lorenzo de’ Medici”, con il Comune impegnato esclusivamente sul fronte dell’ospitalità. Il professor Casamenti, particolarmente impressionato dalle bellezze culturali e artistiche dell’Alto Jonio, ha aperto alla possibilità, su proposta del vicesindaco Vincenzo Diego, di poter realizzare ad Oriolo – ma con un raggio di azione necessariamente territoriale – una vera scuola di restauro, un laboratorio permanente dove poter studiare per poi recuperare le tante ricchezze culturali (tante delle quali abbandonate) di cui dispone l’Alto Jonio cosentino. Un’opportunità di crescita per l’intero territorio che, qualora l’idea dovesse concretizzarsi, avrebbe così l’opportunità di ospitare ragazzi da ogni parte d’Italia e del Mondo e nel contempo offrire ai giovani del comprensorio un’occasione di formazione nei Beni Culturali.        
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.