10 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
14 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
15 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
15 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
14 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
13 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
12 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
11 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
12 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
13 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando

“Orgoglioso di mio nipote Fabio Curto”: il racconto dello zio del vincitore di The Voice, in vacanza a Corigliano

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA “Nelle ultime settimane, in tv e sulla stampa regionale e nazionale, tanto si è detto e scritto su mio nipote Fabio Curto, il vincitore dell’edizione 2015 di The Voice of Italy, per esaltare giustamente il suo valore come artista e la meritata vittoria. Colgo però in questo frangente, nell’occasione della mia presenza in territorio calabro e del mio recente incontro con Fabio, di esprimere le felicitazioni per quanto sta accadendo a lui e a tutta la nostra famiglia, nonché per tracciarne un breve ritratto dal punto di vista personale”. A parlare è Angelo Curto, nativo di Acri (Cosenza) e residente da anni con moglie e figli a Rozzano (Milano). Si tratta dello zio (fratello del padre Elio) del giovane e bravissimo cantautore Fabio Curto, il ventisettenne di Acri trionfatore dell’ultima edizione del celebre talent di Rai 2 e “pupillo” di Roby e Francesco Facchinetti, che sin dall’inizio hanno creduto nel suo talento. Angelo Curto, attualmente pensionato dopo una vita di lavoro e sacrifici, si trova da qualche settimana a Corigliano, dove ogni anno trascorre le vacanze estive in abitazione di sua proprietà sita in contrada Foggia. Angelo ama profondamente la Calabria, sua terra d’origine che non ha mai dimenticato, perché è un animo sensibile, buono e generoso, che anche a Corigliano si è fatto apprezzare per il suo contributo propositivo e la grande voglia di fare. Nelle sue parole si scorge immediatamente il senso di questa emozionante testimonianza e l’importanza del valore della famiglia per zio e nipote. “Fabio, prima ancora di essere un riconosciuto cantante di alto livello, è un ragazzo straordinario. Dotato di una profonda umanità, del senso del dovere e di tanta umiltà – spiega Angelo Curto –, ha saputo mettersi in discussione, facendosi conoscere e volere bene da tutta Italia. Ha certamente ereditato dal papà Elio, mio fratello, la passione per la musica, poiché anche lui fin da giovane ama esibirsi in un complesso locale. Tutti noi siamo rimasti a dir poco soddisfatti della sua vittoria, e ne abbiamo seguito con trepidante attesa tutto il percorso all’interno di The Voice. Nei giorni scorsi, in occasione della grande festa che la comunità di Acri ha voluto tributargli, nonché della sua esibizione a Corigliano, ho avuto il piacere di incontrarlo e di trascorrere insieme a lui una serata all’insegna della serenità e della felicità, chiedendo dei suoi prossimi progetti, dei tanti impegni che ora lo attendono, delle sue aspettative. Per quello che mi riguarda – conclude Angelo Curto –, con queste poche righe intendo esprimere, con la semplicità che è propria delle ragioni del cuore, la gioia per questo lieto evento, augurando a mio nipote Fabio il futuro radioso che merita”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.