Adesso:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
1 ora fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
17 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
2 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
3 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
30 minuti fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
1 ora fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
16 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
17 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
2 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»

Azione identitaria rende omaggio alle vittime della Foibe

1 minuti di lettura
I militanti di Azione Identitaria hanno voluto rendere omaggio alle vittime delle foibe. Attraverso l’affissione di uno striscione, sul ponte San Rocco del torrente Cantagalli a Lamezia Terme. Con su scritto: “Foibe: io non scordo”. Non si può assolutamente dimenticare il dramma umano di oltre 20 mila persone trucidate e gettate in quelle cavità naturali carsiche chiamate foibe. Vittime della ferocia e dell’odio comunista delle truppe Jugoslave di Tito e di altri 350 mila esuli dalmati. Fiumani ed istriani costretti ad abbandonare le loro case per fuggire dall’orrore.
OMAGGIO ALLE VITTIME DELLA FOIBE
Fu una vera e propria azione di pulizia etnica da parte delle truppe titine. L’unica colpa delle vittime era quella di essere italiane, un massacro dettato dall’odio politico tenuto nascosto per troppi e lunghi anni dalla storiografia ed in cui il Partito Comunista. Di Togliatti giocò un ruolo fondamentale contribuendo ad occultare in maniera sagace questa cruenta e vergognosa pagina di storia. Ancora oggi la reticenza è tanta quando si parla di questa giornata del ricordo di nostri fratelli innocentemente trucidati. Che va di pari passo con quella voglia, non tanto celata. Di minimizzare questi macabri episodi in cui vi furono responsabilità e coperture politiche vergognosissime. Pretendiamo inoltre che per il giorno del Ricordo delle vittime delle foibe, tutte le istituzioni politiche calabresi tengano dai loro Palazzi i tricolori a mezz’asta, in segno di rispetto e di ossequio di questa immane tragedia che ha riguardato nostri fratelli e sorelle italiane.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.