2 ore fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia
57 minuti fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"
4 ore fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
4 ore fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
1 ora fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati
27 minuti fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
3 ore fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
3 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
5 ore fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
2 ore fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato

Oliverio scrive a Martina: calamità naturale per la Calabria

1 minuti di lettura
Il presidente della Regione Mario Oliverio ha telefonato, e subito dopo ha scritto una lettera, al ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, chiedendogli di attivare con urgenza lo stato di calamità naturale in tutta la Calabria. Lo stato di calamità – informa una nota dell'ufficio stampa della giunta -, a detta del presidente, si rende necessario a seguito degli avversi eventi meteorologici che hanno colpito la Calabria negli ultimi giorni. La neve e le temperature estremamente rigide, infatti, hanno compromesso gravemente settori vitali per l'agricoltura e l'intera economia calabrese, quali l'agrumicoltura, l'ortofrutta e la vitivinicoltura.
OLIVERIO: VELOCIZZARE PAGAMENTO PRATICHE AGRICOLTORI
Le temperature rigide, tra l'altro, anche durante le ore diurne, hanno provocato disagi al settore zootecnico e ad alcuni prodotti depositati nei magazzini (ad esempio le patate Igp della Sila) pronti per la vendita che, però, avendo subito dei congelamenti, non sono più commercializzabili. Dal canto suo, rende noto Oliverio, la Regione Calabria ha attivato le procedure per avviare i controlli, al fine di verificare i danni subìti. Il presidente Oliverio, inoltre, ha approfittato dell'occasione per sollecitare al ministro un intervento per rimuovere da parte di Sgra e Sian tutti gli ostacoli, al fine di velocizzare il pagamento di tutte le pratiche già trasmesse dal dipartimento Agricoltura, relative al pagamento degli agricoltori calabresi. Tutto questo anche con lo scopo di alleviare la situazione di difficoltà determinata dalle calamità naturali di questi ultimi giorni. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.