10 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
11 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
9 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
10 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
10 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
15 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
9 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
12 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
15 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza

Olio d’oliva,Laura Ferrara (M5S): “Ci batteremo per i nostri produttori”

1 minuti di lettura
BRUXELLES, LAURA FERRARA (M5S) L’olio d’oliva del Sud Italia continua ad essere in serio pericolo. Lo fanno sapere gli eurodeputati del M5s che hanno inviato interrogazione urgente alla Commissione europea in seguito all’arrivo a Palermo di una nave contenente circa 800 tonnellate di olio extravergine d’oliva biologico proveniente dalla Tunisia a dazio zero, acquistate da un’azienda siciliana. «Non resteremo a guardare mentre le politiche comunitarie tentano di inginocchiare la nostra economia – così commenta l’europarlamentare Laura Ferrara cofirmataria dell’interrogazione – le nostre aziende olearie devono essere tutelate e la notizia secondo la quale la Commissione europea sarebbe intenzionata a concedere, per il biennio 2019-2020, l’importazione di un contingente senza dazio di 30.000 tonnellate di olio tunisino non può che destare preoccupazione anche per tutti i produttori di olio calabresi. Per il 2018 risultava esaurito il contingente di importazioni senza dazio da parte della Tunisia, per questo motivo abbiamo richiesto chiarimenti alla Commissione su questi ulteriori arrivi. Come MoVimento 5 Stelle Europa non lasceremo sole le aziende del nostro territorio – conclude la Ferrara – sono troppe le difficoltà che hanno già affrontato, dall’allarme Xylella prima e la normativa restrittiva sui valori di acido eptadecenoico, per fortuna rivista, poi. Rimarremo con loro in trincea a pretendere una politica commerciale che tuteli il made in Italy con una maggiore trasparenza anche in etichetta. I consumatori hanno il diritto di sapere se l’olio che acquistano arriva dall’Italia o meno».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.