3 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
8 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
7 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
4 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
6 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
2 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
4 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
7 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
3 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
5 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare

Oggi, venerdì 31, concerto di musica ebraica al Castello di Corigliano

1 minuti di lettura
Giornata della Memoria, continuano gli eventi. – Dopo il successo riscosso nei giorni scorsi dalla fiaba musicale Brundibàr portata in scena dagli allievi della Leonetti al Centro d’Eccellenza e nell’auditorium del Liceo Scientifico dell’area urbana di Rossano, oggi, venerdì 31 gennaio, alle ore 19.30 il Salone degli Specchi del Castello Ducale, ospiterà il concerto di musica ebraica Ahavà Rabbà Quartet con la partecipazione del violinista Filippo Antonio Madeo. Domenica 2 febbraio la Settimana della Memoria si chiuderà alle ore 18,30 nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino con l’incontro con Moni Ovadia. A dialogare con l’attore, drammaturgo e scrittore ebreo italiano ci sarà Marta Petrusewicz, docente di Storia Moderna all’Unical e assessore alla Cultura della Città di Rende.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.