27 minuti fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
2 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
4 ore fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas
2 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
58 minuti fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
1 ora fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
1 ora fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
4 ore fa:La Diocesi di Rossano Cariati celebra la Domenica del Mare
3 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
3 ore fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza

Oggi, venerdì 31, concerto di musica ebraica al Castello di Corigliano

1 minuti di lettura
Giornata della Memoria, continuano gli eventi. – Dopo il successo riscosso nei giorni scorsi dalla fiaba musicale Brundibàr portata in scena dagli allievi della Leonetti al Centro d’Eccellenza e nell’auditorium del Liceo Scientifico dell’area urbana di Rossano, oggi, venerdì 31 gennaio, alle ore 19.30 il Salone degli Specchi del Castello Ducale, ospiterà il concerto di musica ebraica Ahavà Rabbà Quartet con la partecipazione del violinista Filippo Antonio Madeo. Domenica 2 febbraio la Settimana della Memoria si chiuderà alle ore 18,30 nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino con l’incontro con Moni Ovadia. A dialogare con l’attore, drammaturgo e scrittore ebreo italiano ci sarà Marta Petrusewicz, docente di Storia Moderna all’Unical e assessore alla Cultura della Città di Rende.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.