27 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
57 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Occupazioni abusive di terreni: sequestri a Pietrapaola

1 minuti di lettura
Ci sono altre cinque le persone deferite all’Autorità Giudiziaria dai militari della Stazione Carabinieri Forestale di Rossano in merito al sequestro avvenuto nei giorni scorsi in località “San Giuseppe” nel comune di Pietrapaola dove si è accertato l’occupazione abusiva di un suolo di proprietà delle Ferrovie dello Stato, per il quale si era provveduto a denunciare una. Le ulteriori indagini hanno portato al sequestro del terreno e al deferimento di altre cinque persone, tre soci di una ditta di costruzioni, l’amministratore e il liquidatore. Sul suolo, recintato abusivamente, vi è stato trovato un vero e proprio deposito incontrollato di mezzi e attrezzature dell’impresa abbandonati da tempo, rifiuti costituiti prevalentemente da silos-tramoggia e quant’altro inerente l’ex impianto in disuso, oltre a diversi veicoli fuori uso. Tutti i rifiuti rinvenuti risultano essere stoccati a cielo aperto su di un suolo nudo e senza alcuna forma di impermeabilizzazione del terreno. Pertanto si è contestato agli indagati, non solo l’occupazione arbitraria di suolo di proprietà delle Ferrovie dello Stato, circa 6500 metri quadri, ma anche un illecito deposito, abbandono, stoccaggio e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi in area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale in quanto ricadente nella fascia di rispetto dei 150 mt. dal Torrente Acquaniti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.