9 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
9 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
12 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
8 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
10 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
10 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
12 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
11 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
11 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
13 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia

Occupazione giovanile, a Corigliano il primo sportello

1 minuti di lettura

Iniziative a favore dell’occupazione giovanile, Corigliano è tra i primi comuni della provincia di Cosenza. Inaugurato lo sportello sperimentale FORMEZ. Istituti di scuola superiore di secondo grado, università pubbliche e private, province, consorzi, comuni, enti, associazioni e singoli cittadini, a metterli in rete ci pensa il Progetto S.O.La.Re. Lo sportello è stato inaugurato alla presenza dell’assessore alle politiche sociali Marisa CHIURCO, e del Sindaco Giuseppe GERACI dei responsabili della FORMEZ Roberto PRINCIPE e Massimo LACAMERA, del dirigente scolastico dell’IPSIA “Nicholas GREEN”, Giuseppe LUPINACCI, accompagnato dal prof. Vincenzo TERRANOVA. Grazie al Fondo Sociale Europeo, attraverso FORMEZ PA, il Progetto S.O.La.Re (servizi per l’occupazione e il lavoro in rete) avrà nel Comune di Corigliano uno dei primi sportelli sperimentali. È tra i primi in provincia di Cosenza. L’obiettivo è quello di favorire l’occupazione giovanile con lo scopo di spingere i giovani non occupati e non iscritti a corsi di istruzione ad inserirsi nel mercato del lavoro. Lo strumento attraverso il quale si concretizza questo progetto è la condivisione delle informazioni tra domanda e offerta di lavoro. Il tasso di disoccupazione giovanile crescente e l’abbandono scolastico nelle quattro regioni dell’area di convergenza va dal 42% in Puglia e al 53% in Calabria contro il 40% del territorio nazionale. Invertire la tendenza è l’obiettivo. Il progetto prevede la realizzazione di reti tra soggetti abilitati ed in particolare tra istituti di scuola superiore di secondo grado, università pubbliche e private, province, consorzi, comuni, molti altri enti, associazioni e singoli cittadini. Nei territori individuati verrà valutato lo stato dei servizi al lavoro e si attiveranno momenti di scambio con le figure principali degli enti coinvolti. Lo scopo principale sarà quello di integrare nella sperimentazione il maggior numero di soggetti possibili dando loro le informazioni necessarie per meglio operare nell’ambito del servizio al lavoro. I soggetti principalmente coinvolti saranno gli uffici provinciali, i Centri per l’Impiego, i Comuni e le scuole. Al termine di tale iter le amministrazioni coinvolte che sono in fase di formazione saranno in grado di potersi scambiare dati utili come, ad esempio, il format di compilazione di un CV, di una domanda di lavoro, fascicoli elettronici, monitoraggio, realizzazione di un business plan, realizzazione di un software di valutazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.