11 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
13 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
9 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
10 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
13 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
12 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
11 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
12 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
10 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
14 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup

Nuovo sbarco a Corigliano, 91 i minori non accompagnati

1 minuti di lettura
di REDAZIONE [gallery link="file" ids="25978,25979,25980"] Sono 498, di cui 91 minori non accompagnati e 71 donne di cui tre incinte, i profughi che stanno sbarcando in queste ore al Porto di Corigliano. Per lo più eritrei, etiopi, camerunensi, malesi e ghanesi, verranno tutti smistati in altre regioni. Sono stati intercettati e trasportati a bordo della nave militare irlandese Roisin. Il 27 giugno sono stati salvati al largo della Libia proprio dalla marina irlandese. Cento in particolare portati in salvo dalla nave pattugliatore Diciotti della Guardia Costiera. Due casi malaria. Un po' di persone che accusano infezioni agli occhi. 20 casi di scabbia. Due funzionari dell'Unchr (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e Frontex) stanno offrendo delle prime informazioni ai migranti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.