15 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
13 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
12 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
11 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
11 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano

Nuovo sbarco a Corigliano, 91 i minori non accompagnati

1 minuti di lettura
di REDAZIONE [gallery link="file" ids="25978,25979,25980"] Sono 498, di cui 91 minori non accompagnati e 71 donne di cui tre incinte, i profughi che stanno sbarcando in queste ore al Porto di Corigliano. Per lo più eritrei, etiopi, camerunensi, malesi e ghanesi, verranno tutti smistati in altre regioni. Sono stati intercettati e trasportati a bordo della nave militare irlandese Roisin. Il 27 giugno sono stati salvati al largo della Libia proprio dalla marina irlandese. Cento in particolare portati in salvo dalla nave pattugliatore Diciotti della Guardia Costiera. Due casi malaria. Un po' di persone che accusano infezioni agli occhi. 20 casi di scabbia. Due funzionari dell'Unchr (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati e Frontex) stanno offrendo delle prime informazioni ai migranti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.