5 ore fa:Non si potranno più vendere e comprare animali nelle fiere di Corigliano-Rossano
22 minuti fa:L'Oratorio San Girolamo di Castrovillari torna alla comunità
2 ore fa:Stasi sui Referendum: «Necessari per superare precariato lavorativo ed esistenziale»
5 ore fa:Concluso con successo il 5° concorso internazionale musicale "Premio Harmonika"
3 ore fa:Due episodi violenti nel fine settimana: un Carabiniere ferito a Trebisacce
2 ore fa:Amministrative Cassano, Piscitelli si impegna per lo sviluppo di un’area per insediamenti produttivi
1 ora fa:Al Teatro Valente di Co-Ro lo spettacolo "Caos a Broadway!"
51 minuti fa:Arrampicata, inaugurati a Frascineto i settori a "Timpa Crivo"
1 ora fa:Crisi idrica nell'Alto Jonio: martedì 6 maggio un incontro coi sindaci per discutere dell'emergenza
3 ore fa:Bandiere Verdi 2025: presto svelate le località balneari a misura di bambino

Nuove mousse da Perla di Calabria, limone e mandorla: le punte di diamante per l'estate

1 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI I salotti buoni delle nostre nonne ne erano pieni. E oggi, ancor più di allora, sono gli ingredienti speciali per esaltare il piacere di una buona compagnia facendo tintinnare bicchieri mignon. I liquori, nell’Italia capitale del gusto, possono essere il perfetto compromesso tra tradizione e innovazione. Basta saper stare al passo coi tempi. Senza incidere sui grandi numeri, ma premiando la qualità. Come fa l’azienda rossanese “Perla di Calabria” che darà il benvenuto alla bella stagione con due nuovi prodotti. Mousse di limone e mousse di mandorla e limone (foto): i nuovi figli dell’artigianalità distillata dei fratelli Sifonetti, punte di diamante di una collezione estiva dai gusti inconfondibili. E, nella miglior tradizione identitaria, sfumati dai buoni sapori della nostra terra. Diversi dal solito, versatili. Fatti per conquistare e addolcire i palati di tutti, in un mix esplosivo di fragranze che sanno di Sibaritide. Non semplici liquori, poi. Ma elisir golosi da accompagnare anche a gelati, dolci e dessert. Una preparazione attenta, familiare. Sul solco di quell’amore per la terra da raccontare attraverso un’artigianalità unica. La stessa che, conservando gli antichi sapori, riesce a generare aromi comunque moderni, inaspettati. Speciali, come quello dell’Amaro Bizantino, primogenito di una mission, quella di Perla di Calabria, che punta tutto sui caratteri dello Jonio. E li imbottiglia in un liquore inconfondibile, sulla cui tipicità si è costruito un successo che è già indiscutibile.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.