3 ore fa:Co-Ro: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere
1 ora fa:La Diocesi di Rossano Cariati celebra la Domenica del Mare
15 minuti fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
4 ore fa:Torrente Leccalardo: la sicurezza dei cittadini a rischio
1 ora fa:Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza
4 ore fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
2 ore fa:Il sindaco Stasi esprime cordoglio per la morte dell'imprenditore Gennaro Scura
4 ore fa:Ancora fuoco ad Amendolara: danni ingenti e paura tra gli abitanti
1 ora fa:Il consigliere regionale Ferdinando Laghi propone una legge per disciplinare l'uso di Pfas
2 ore fa:Rosellina Madeo contro il disinteresse sul declino delle aree interne: «Bisogna reagire»

Numeri in impennata: il turismo calabrese alla conquista del mondo

1 minuti di lettura

La Calabria scala velocemente le graduatorie turistiche di tutto il mondo. Le sue bellezze stanno conquistando il pianeta

DI JOSEF PLATAROTA È un autentico boom turistico quello che sta vivendo la Calabria. Ad incoronare la regione è stato AirBnb, il portale che permette di mettere in contatto persone alla ricerca di un alloggio. L’Azienda americana, leader mondiale nel settore, l’ha inserita al 17esimo posto tra le mete più in voga in tutto il globo, al pari di Ibiza e Parigi. Infatti, i turisti giunti da ogni dove, sono in aumento e sempre più folgorati dai paesaggi paradisiaci, dai borghi incastonati nella millenaria storia greca, bizantina e normanna, attratti dalla enogastronomia, dalle bellezze architettoniche e naturali. La app più amata dei turisti ha evidenziato come negli ultimi dodici anni l’afflusso sia aumentato del 30%. Ma la percentuale più impressionante è quella del 100% alla voce “wish list”, tradotto: gli utenti hanno raddoppiato nei loro smartphone la scelta della Calabria tra le destinazioni preferite. Dunque, un ben augurante cambio di marcia, visto che la regione dei bronzi, del Codex Purpureus Rossanensis e dei due mari resta tra le Cenerentole del Bel Paese come numero di turisti. Infatti, l’Istat ha riportato che in Calabria solo il 2.1% dei viaggiatori che giungono sullo stivale - complici anche le infrastrutture carenti e i trasporti - si spingono nel suo profondo sud. I numeri sono in continuo aumento e potrebbero portare ad una tanto sognata e agognata “primavera turistica calabrese”, grazie anche all'ospitalità che deriva da quella Xenìa greca, l’accoglienza ellenica prima tra tutti i doveri, che è rimasta nel Dna della gente che vive in questo lembo di Italia. Fonte: AGI
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.