7 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
5 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
4 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
6 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
8 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
3 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
4 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
6 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
8 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
7 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti

Numeri in impennata: il turismo calabrese alla conquista del mondo

1 minuti di lettura

La Calabria scala velocemente le graduatorie turistiche di tutto il mondo. Le sue bellezze stanno conquistando il pianeta

DI JOSEF PLATAROTA È un autentico boom turistico quello che sta vivendo la Calabria. Ad incoronare la regione è stato AirBnb, il portale che permette di mettere in contatto persone alla ricerca di un alloggio. L’Azienda americana, leader mondiale nel settore, l’ha inserita al 17esimo posto tra le mete più in voga in tutto il globo, al pari di Ibiza e Parigi. Infatti, i turisti giunti da ogni dove, sono in aumento e sempre più folgorati dai paesaggi paradisiaci, dai borghi incastonati nella millenaria storia greca, bizantina e normanna, attratti dalla enogastronomia, dalle bellezze architettoniche e naturali. La app più amata dei turisti ha evidenziato come negli ultimi dodici anni l’afflusso sia aumentato del 30%. Ma la percentuale più impressionante è quella del 100% alla voce “wish list”, tradotto: gli utenti hanno raddoppiato nei loro smartphone la scelta della Calabria tra le destinazioni preferite. Dunque, un ben augurante cambio di marcia, visto che la regione dei bronzi, del Codex Purpureus Rossanensis e dei due mari resta tra le Cenerentole del Bel Paese come numero di turisti. Infatti, l’Istat ha riportato che in Calabria solo il 2.1% dei viaggiatori che giungono sullo stivale - complici anche le infrastrutture carenti e i trasporti - si spingono nel suo profondo sud. I numeri sono in continuo aumento e potrebbero portare ad una tanto sognata e agognata “primavera turistica calabrese”, grazie anche all'ospitalità che deriva da quella Xenìa greca, l’accoglienza ellenica prima tra tutti i doveri, che è rimasta nel Dna della gente che vive in questo lembo di Italia. Fonte: AGI
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.