14 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
12 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
13 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
57 minuti fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
27 minuti fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
11 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
14 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
12 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
11 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
13 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»

Novello: «Colagnati e Coriglianeto siano riserve naturali»

1 minuti di lettura
Istituire nuove riserve naturali e aree marine protette come quella della Valle del Colagnati, del Parco del Coriglianeto e dell'area marina Poseidonia; accelerare l’iter relativo all’istituzione della riserva Giganti del Cozzo del Pesco. Dalla tutela della biodiversità e valorizzazione del patrimonio dei singoli territori, passa quella dell’intera regione. Mettere queste risorse in rete. Sono alcune delle proposte illustrate dall’assessore all’uso e assetto del territorio Tatiana Novello intervenuta in occasione dell’incontro promosso dall'Ente gestore Riserve Tarsia - Foce del Crati ospitato oggi (giovedì 3), a Palazzo Rossi a Tarsia, alla presenza tra gli altri dell’assessore regionale all’ambiente Sergio De Caprio, che ha mostrato apprezzamento per l’intervento. L’occasione dell’incontro al quale sono stati invitati a partecipare gli amministratori dei comuni distribuiti lungo la valle del Crati, è stata quella della presentazione dello Stage di Progetto. La Novello ha, inoltre, sottolineato la necessità di intervenire sulla Foce del Crati e sulla valorizzazione della flora e della fauna che conta la specie del cavalluccio marino e la vite selvatica; e ha dato conto della collaborazione avviata con l’Ente gestore relativamente alla fruizione controllata dell’area Sic L’assessore regionale De Caprio ha colto con entusiasmo i propositi degli amministratori spingendo ad una progettazione tesa a creare un percorso marino (costiero) che tuteli le riserve e valorizzi i prodotti tipici con punti di ristoro ed assaggi. Ha stimolato le presenti forze dell’ordine ai controlli e si è mostrato particolarmente propenso ad incentivare l’accoglienza turistica anche attraverso la valorizzazione delle eccellenze locali che perseguono produzioni ecosostenibili.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.