5 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
3 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
4 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
3 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
2 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
4 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
1 ora fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
1 ora fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
42 minuti fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
5 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni

Novello: «Colagnati e Coriglianeto siano riserve naturali»

1 minuti di lettura
Istituire nuove riserve naturali e aree marine protette come quella della Valle del Colagnati, del Parco del Coriglianeto e dell'area marina Poseidonia; accelerare l’iter relativo all’istituzione della riserva Giganti del Cozzo del Pesco. Dalla tutela della biodiversità e valorizzazione del patrimonio dei singoli territori, passa quella dell’intera regione. Mettere queste risorse in rete. Sono alcune delle proposte illustrate dall’assessore all’uso e assetto del territorio Tatiana Novello intervenuta in occasione dell’incontro promosso dall'Ente gestore Riserve Tarsia - Foce del Crati ospitato oggi (giovedì 3), a Palazzo Rossi a Tarsia, alla presenza tra gli altri dell’assessore regionale all’ambiente Sergio De Caprio, che ha mostrato apprezzamento per l’intervento. L’occasione dell’incontro al quale sono stati invitati a partecipare gli amministratori dei comuni distribuiti lungo la valle del Crati, è stata quella della presentazione dello Stage di Progetto. La Novello ha, inoltre, sottolineato la necessità di intervenire sulla Foce del Crati e sulla valorizzazione della flora e della fauna che conta la specie del cavalluccio marino e la vite selvatica; e ha dato conto della collaborazione avviata con l’Ente gestore relativamente alla fruizione controllata dell’area Sic L’assessore regionale De Caprio ha colto con entusiasmo i propositi degli amministratori spingendo ad una progettazione tesa a creare un percorso marino (costiero) che tuteli le riserve e valorizzi i prodotti tipici con punti di ristoro ed assaggi. Ha stimolato le presenti forze dell’ordine ai controlli e si è mostrato particolarmente propenso ad incentivare l’accoglienza turistica anche attraverso la valorizzazione delle eccellenze locali che perseguono produzioni ecosostenibili.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.