15 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
14 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
12 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
16 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
13 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
13 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
10 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
17 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»

Notte dei Ricercatori,i beni culturali tra eccellenze e innovazione

1 minuti di lettura
RENDE Il 2018 è l’anno dei beni culturali e sulle strategie di sviluppo attorno ai reperti che sono giunti fino ai giorni nostri si concentreranno molti dei seminari che il 27 e il 28 settembre si terranno nella “Notte dei ricercatori”. E proprio all’Unical, grazie all’impegno di Spin (società che si occupa di innovazione e trasferimento tecnologico) si terrà uno degli eventi internazionali più importanti del programma. L’agenzia calabrese, accreditata dalla Commissione Europea, con l’appuntamento “Cultural Heritage Matchmaking SuperScienzeMe 2018” permetterà l’incontro tra operatori nel settore dei beni culturali e le migliori realtà del mondo dell’innovazione. Istituzioni, operatori culturali e aziende che attraverso workshop tematici e seminari che Spin farà incontrare favorendo l’incontro tra tecnologie e applicazioni avanzate. Nel corso degli incontri saranno illustrati casi di studio concreti che rappresentano le buone pratiche ed esempio di proficua collaborazione scientifica nelle diverse fasi della filiera culturale, come il restauro della fontana di Trevi o la valorizzazione del parco Sommerso di Baia. E proprio per agevolare questa mission che l’agenzia calabrese dal 2008 fa parte della rete Enterprise Europe Connection, offrendo servizi gratuiti con l’obiettivo di aumentare le competenze in termini di innovazione.
L’EVENTO
«In due giorni riusciremo a realizzare eventi di brokerage con imprese e gruppi di ricerca esteri – spiega il presidente di Spin –. Abbiamo un’area demo dove 10 aziende con prodotti ad alto tasso tecnologico in bene culturali esporranno i loro prodotti e poi ci saranno 9 workshop e conferenze sui beni culturali ricco e composito». Il coinvolgimento dell’agenzia calabrese per un appuntamento di profilo internazionale è spiegato ancora da Carmine Antonio Donato: «Abbiamo buoni rapporti con tutte le università ma soprattutto con l’Unical per motivi storici e logistici, si tratta di rapporti dove cerchiamo di individuare i profili e fare matchmaking con le imprese internazionali. Noi lavoriamo in questo settore dal 1996. Negli anni mi sono accorto che sono cambiate le condizioni perché il sistema imprenditoriale ha cambiato le aspettative, innovare è necessario ed è proprio per soddisfare queste esigenze che il nostro network mette insieme le migliori realtà internazionali. Le aziende hanno bisogno di assistenza per cercare nuovi mercati e competere, è aumentata la consapevolezza delle imprese e si sono fatti parecchi passi in avanti. La sfida da vincere adesso è la rapidità nell’innovare ed è nella gestione dell’innovazione che lavoreremo negli anni a venire».(fontecorrieredellacalabria.it)  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.