22 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
19 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
13 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
15 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
23 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
21 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
20 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"

Non paga il mantenimento all'ex moglie: assolto perchè il fatto non sussiste

1 minuti di lettura
La Corte d’Appello di Catanzaro accoglie in toto le richieste dell’Avv. Francesco Nicoletti, difensore del 42enne rossanese che era stato condannato in primo grado. Corigliano Rossano I Giudici della Prima Sezione Penale della Corte d’Appello di Catanzaro, in totale accoglimento delle richieste avanzate dall’Avv. Francesco Nicoletti, hanno emesso una sentenza di assoluzione nei confronti del 42enne rossanese F.S., accusato di non aver pagato il mantenimento alla ex moglie. Con questa imputazione, l’uomo era stato condannato in primo grado dal Tribunale di Castrovillari a sei mesi di reclusione e al risarcimento del danno in favore della costituita parte civile. Sentenza, questa, ora totalmente annullata al termine del secondo grado di giudizio.

LE ACCUSE

Nello specifico, al 42enne si contestava di non aver osservato il provvedimento emesso dal Presidente del Tribunale di Rossano, con cui gli si ordinava di versare mensilmente una somma in denaro alla moglie, a titolo di contributo per il mantenimento dei figli minori conviventi con la donna, sottraendosi così agli obblighi di assistenza inerenti alla potestà dei genitori e alla qualità di coniuge.

IL PRIMO GRADO DI GIUDIZIO

Il Giudice di primo grado aveva ritenuto pienamente attendibili le dichiarazioni rese in dibattimento dalla ex moglie, parte offesa e costituita parte civile, che riferiva di aver iniziato un procedimento di separazione personale dal marito all’esito del quale il Tribunale di Rossano, con sentenza, aveva posto a carico dell’uomo l’obbligo di contribuire al mantenimento dei figli minori (affidati ad entrambi i genitori e allocati presso la madre) mediante il versamento mensile di una determinata somma in denaro, contribuendo anche nella misura del 50% alle spese straordinarie per i figli; somme che l’ex marito non aveva mai versato. Sulla scorta di quanto riferito in udienza dall’ex moglie dell’imputato, il Giudice di primo grado rilevava che le spese occorrenti per il mantenimento dei bambini erano dunque sostenute esclusivamente dalla madre. Da qui, ritenendo intrinsecamente attendibili le dichiarazioni della donna e richiamando tutta la giurisprudenza della Corte di Cassazione, la sentenza di condanna, emessa dal Tribunale di Castrovillari in composizione monocratica, a sei mesi di reclusione con risarcimento del danno in favore della costituita parte civile.

IL SECONDO GRADO DI GIUDIZIO

La sentenza di primo grado è stata impugnata dalla difesa dell’imputato, dando così inizio al giudizio di secondo grado dinanzi alla Corte d’Appello di Catanzaro, Prima Sezione Penale, nell’ambito del quale il Procuratore Generale ha chiesto la conferma della condanna inferta dal Tribunale di Castrovillari. I Giudici di Appello, in totale accoglimento delle richieste avanzate dall’Avv. Francesco Nicoletti, hanno assolto l’imputato con la formula “perché il fatto non sussiste”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.