14 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
13 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
14 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
8 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
8 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
7 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
11 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
11 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
13 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
9 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri

No lezione online per il 60% degli alunni in crisi Covid

1 minuti di lettura

In europa riapertura scuole priorità n.1 e in italia la scuola pubblica di partito

Già in un precedente post come Otto Torri sullo Jonio avevamo attirato l’attenzione sulla grande assente di questa crisi Covid: la Scuola. Nei giorni scorsi abbiamo letto sul quotidiano La Repubblica che oltre il 60% degli alunni delle scuole romane non avrebbe svolto nemmeno una lezione on-line. E mentre nel resto d’Europa la riapertura delle scuole continua ad essere la priorità N.1 della Politica, in Italia ci accingiamo a varare il primo esperimento di scuola pubblica di partito. È questo l’obiettivo del progetto “Facciamo EcoScuola” che, come spiega bene l’articolo de Il Corriere della Sera che suggeriamo oggi, premia le Scuole Pubbliche che si iscrivono alla Piattaforma Rousseau, il para-partito controllato dalla Srl Casaleggio&Associati e che a sua volta controlla il Movimento 5S, partito di maggioranza relativa del Governo Conte. Permetteteci allora di rileggere insieme l’Articolo 34 della nostra Costituzione: “La scuola è aperta a tutti” (e non solo agli iscritti alla Piattaforma Rousseau o agli elettori del movimento 5 stelle). “L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita” (e non riservata solo alle Scuole che si iscrivono sulla Piattaforma Rousseau). “I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso”.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.