11 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
10 ore fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
20 minuti fa:Crosia, finanziamento di 150mila euro per agricoltura e aree rurali
Adesso:A Camigliatello il sesto Raduno Nazionale del cane Pastore della Sila
12 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
1 ora fa:150 euro per la strada rurale Mileo-Commuaruso
40 minuti fa:Corigliano-Rossano brilla nel gelato: tre maestri gelatieri volano alla semifinale italiana del Gelato Festival World Masters
11 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
1 ora fa:Le ragazze della pallavolo Rossano Asd pronte per la prima gara in casa
11 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera

NO chiusura Aeroporto S.Anna Crotone: Barbuto e Corrado(M5S) incontrano il Prefetto De Felice

1 minuti di lettura
AEROPORTO S.ANNA CROTONE,Elisabetta Barbuto (M5S Camera – Commissione trasporti) Margherita Corrado (M5S Senato) "Nel primo pomeriggio di venerdì 31 agosto, con la Senatrice Margherita Corrado, a Lamezia, abbiamo incontrato il Prefetto Arturo De Felice, Presidente della Sacal, per confrontarci sia della situazione degli aeroporti calabresi e sia, in particolare, sul futuro dello scalo crotonese.Mentre i cittadini manifestavano (in modo sacrosanto) a Crotone per il diritto alla mobilità ed affinché dal S. Anna si possa continuare a volare, noi Parlamentari del territorio, abbiamo svolto il nostro ruolo istituzionale con lo scopo di individuare le soluzioni percorribili per scongiurare la chiusura del nostro aeroporto". "Il Prefetto Arturo De Felice, nel corso dell’incontro che s’è svolto in maniera pacata e cordiale, ci ha rappresentato tutte le difficoltà che ha incontrato e che si incontrano quotidianamente sulla strada che porta al futuro dell’intero sistema aeroportuale calabrese. Da presidente della società che gestisce ha il dovere di perseguire strade sostenibili economicamente. Su questo fronte, spera che le amministrazioni comunali che si erano impegnate per un contributo di co-marketing mantengano l’impegno. Mantenere lo scalo attivo, infatti, costa circa centomila euro al mese e, fino a quando non si riusciranno ad avere collegamenti stabili e sostenibili, serve che anche altri Enti, oltre alla Sacal, diano il proprio contributo. Lo stesso De Felice auspica che lo scalo prenda vita e che qualche imprenditore locale lo utilizzi per promuovere la propria attività". "Dal canto nostro, abbiamo apprezzato la schiettezza di De Felice, il quale, ci ha garantito che valuterà le prossime iniziative che abbiamo intenzione di intraprendere e che gli sottoporremo per poter meglio perseguire l’obiettivo di mantenere aperto l’aeroporto di Crotone. Con questo incontro, comunque, abbiamo ampliato il nostro quadro conoscitivo della situazione al fine di poter affrontare, la prossima settimana, una serie di altri incontri sia con il Ministero dei Trasporti e sia con le compagnie aeree. A tutela del diritto alla mobilità di tutti i cittadini della fascia Jonica calabrese punteremo, ove possibile, anche a riottenere la “continuità territoriale” in quanto servizio d'interesse economico generale del nostro territorio. Faremo di tutto per far collimare gli interessi dei soggetti coinvolti nell’operazione, tutelando, in primis e soprattutto, quelli dei cittadini e delle necessità che derivano da un territorio completamente abbandonato e impoverito dalla vecchia politica".Elisabetta Barbuto (M5S Camera – Commissione trasporti) Margherita Corrado (M5S Senato)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.