6 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
7 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
7 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
9 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
9 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
6 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
10 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
7 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
8 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
10 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione

Nicholas Green e Falcone-Borsellino, gli allievi del corso nautico partecipano alla “Velalonga” 2015

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Al nastro di partenza la trentunesima edizione della Velalonga. La regata, ormai storica, sancisce il sodalizio tra la Lega Navale di Napoli e il Comando Logistico della Marina Militare. Sono oltre 200 le imbarcazioni che, domenica 27 settembre alle ore 12.00, prenderanno parte a questa regata. Il campo di gara sarà di fronte al Lungomare Caracciolo e permetterà a tutti di assistere alla competizione. Parteciperanno alla Velalonga anche i giovani membri (16-25 anni) della Sailing Training Association italia, l’associazione senza scopo di lucro fondata dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con la Marina Militare nel 1996 per promuovere l’attività collettiva dei grandi velieri quale strumento di formazione giovanile e di fratellanza internazionale tra i giovani amanti del mare e della vela. Questa Istituzione Scolastica ha sostenuto la partecipazione degli alunni del Corso “Trasporti e Logistica”articolazione Conduzione del Mezzo: BORGIA Miriam IV F, SPATARO Francesco IV F, PEDATELLA Mattia Fausto IV F, SPOSATO Francesco IV F, PISANO Rocco III F, diretto dal Dirigente Scolastico Ing. Alfonso Costanza, su iniziativa del Prof. Antonio Catera Docente di Esercitazioni Nautiche e il patrocinio della STA-I di Genova, coadiuvata dalla responsabile amministrativa Maria Celeste LEUZZI alla manifestazione denominata Velalonga / Trofeo Grande Vela, che grazie alla convenzione stipulata dalla precedente Dirigente Prof.ssa Susanna Capalbo nell’a.s. 2012/’13 di Codesto Istituto con la Fondazione della “Sail Training Associatio (Sta-I) di Genova, nata per favorire la partecipazione dei giovani italiani alle iniziative “Sail Training” in Italia e nel Mondo, avranno modo di competere con allievi di altri Istituti Nautici. Stretto il sodalizio tra la Sezione velica della Marina Militare presieduta dall’Ammiraglio Luciano Magnanelli e la Lega Navale Italiana di Napoli di Alfredo Vagleco. Una Partnership che va oltre l’organizzazione della Velalonga ma rientra anche nella cura del centro studi. Gli allievi sono arrivati a Napoli Venerdì 25 Settembre 2015 nel tardi pomeriggio e sono stati accolti dal Delegato di zona  (Campania ) Prof. Raffaele Montella della Lega Navale Italiana dove hanno depositato i bagagli sulle imbarcazioni a vela. La Velalonga si svolgerà nelle acque davanti via Caracciolo e le 200 vele saranno uno spettacolo straordinario che renderà ancora più particolare il golfo di Napoli. Si tratta di una grande festa del mare che unisce velisti professionisti a semplici appassionati dello sport velico. La regata a Napoli si potrà vedere per bene lungo tutto il Lungomare ma anche dall’alto delle colline dal Vomero a Posillipo. Sulla collina del Vomero si potrà osservare dalla zona dei baretti di via Aniello Falcone o ancora meglio dal balcone panoramico della . La premiazione è prevista alle ore 18.00 di Domenica 27 Settembre 2015 da parte dell’Ammiraglio della Marina Militare Luciano Magnanelli .
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.