4 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
37 minuti fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
2 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
4 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
3 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
3 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
1 ora fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
1 ora fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
8 minuti fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

Il New York Times incorona la Calabria: il suo vino bianco è nella top 10

1 minuti di lettura
Il New York Times premia il made in Calabria. Il noto quotidiano statunitense ha ricordato come, nel 2018, circa il 57% del vino prodotto in Italia era bianco, andando a "sfatare" il mito che il rosso è il padrone incontrastato della produzione nel Bel Paese. La ricerca, a questo punto, si è poi allargata alle migliori dieci bottiglie di bianco disponibili a meno di 25 dollari. E nel novero finisce una bottiglia calabrese, lo Zibibbo 2018 prodotto dalle cantine vibonesi Benvenuto. Lo zibibbo è vigneto giovane (25 anni) che guadagna i favori degli esperti del Nyt. Le uve, come riporta il Corriere della Calabria, vengono coltivate nel territorio di Francavilla Angitola ad un altitudine di 350 metri sul livello del mare su terrazze naturali con forma di allevamento a cordone speronato.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.