2 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza
6 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
5 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
3 ore fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
3 ore fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
4 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
1 ora fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
1 ora fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
56 minuti fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
4 ore fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano

Nel giorno di Falcone, la Regione ricorda il giudice ucciso dalla mafia in una cerimonia a San Luca

1 minuti di lettura
Un sole splendente ha accolto questa mattina tanti tra rappresentanti delle istituzioni e persone che, nel rispetto delle norme Covid, hanno accolto l’invito del Presidente della Regione Jole Santelli a volersi ritrovare nel paese aspromontano per ricordare Giovanni Falcone. Tanti tra parlamentari, consiglieri regionali, la Giunta regionale al completo e il Presidente del Consiglio, sindaci con la fascia tricolore e anche molti giovani, in una giornata di grande unità per costruire una Calabria orgogliosa della sua ripartenza. «Venire a San Luca significa sfidare la retorica- ha detto Jole Santelli- per dire che le parole di Falcone e la sua storia sono reali proprio in questi territori, nei quali le persone perbene sono tante e devono camminare con la schiena diritta. A loro dico che le istituzioni sono al loro fianco».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.