12 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
16 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
10 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
18 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
18 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
10 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
16 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
11 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO

Musiche dal mondo per il Natale di Corigliano Rossano

1 minuti di lettura
Il natale di Corigliano Rossano sarà all’insegna della musica in piazza Bernardino Le Fosse. Dalle note della tradizione afroindoamericana, passando dall’orchestra di fiati che si mescola all’elettronica, dal dj set dinamico ed effervescente alle performance teatrali sui trampoli, fino al cantautore calabrese, applaudito ovunque, destinatario della Targa Tenco 2016, Peppe Voltarelli, al quale è stata affidata la direzione artistica. Un concerto che non ti aspetti, diverso dal classico concerto di Natale con un parterre di artisti di fama internazionale che Mercoledì 25 dicembre, giorno di Natale, con inizio alle ore 20, salirà sul palco di piazza Bernardino Le Fosse per Natale in CoRo che, siamo sicuri, contagerà tutti i presenti e li coinvolgerà con le sue frenetiche sonorità. Musiche dal mondo, ecco chi sono gli artisti. SUREALISTAS  Si rifanno alla tradizione afroindoamericana. Nelle loro vene scorrono Argentina, Toscana, Sicilia e persino un pizzico di Bosnia. I loro cuori pulsano al ritmo delle clavi afroamericane, tra cumbia e son, MPB e tropicalismo. FANFARA STATION Fonde la forza di un’orchestra di fiati, l’elettronica e i ritmi e i canti del Maghreb. Un ensemble che celebra l’epopea delle culture musicali della diaspora africana e dei flussi che da sempre uniscono il medio oriente al Maghreb, all’Europa e alle Americhe. Il progetto è composto dai tre musicisti Marzouk Mejri, cantautore e polistrumentista tunisino considerato uno dei migliori percussionisti sulla scena italiana. Lo stile trombettistico dello statunitense Charles Ferris si fonda sullo studio delle diverse tradizioni musicali del mondo, soprattutto sulla sperimentazione performativa nei generi legati alla diaspora africana e alle tradizioni balcaniche. Marco Dalmasso aka Ghiaccioli e Branzini è DJ e produttore torinese di stanza a Firenze che negli anni ha sviluppato uno stile assai personale, partendo dall’elettronica e contaminandola col blues, il jazz e il folk. COQÒ DJETTE  Selecter del Sud Italia, il Il suo djset è anarchico ed effervescente, imprevedibile e dinamico. World music, global bass, hip hop, reggae, musica anni 50 e 60 in vinile sono le combinazioni di generi e groove. Indefinibile e inaspettata, tavolte un po’ frou frou, la selezione regala un velo di sorpresa e bella energia. Lavora instancabilmente tra Firenze, Parigi e Bruxelles portando pepe rosa e nero ovunque. ACCADEMIA DEGLI ARTEFATTI PERFORMANCE Nasce nel 1995 da una idea di Miriam Abutori (danzatrice, attrice, performer),  i componenti del gruppo provengono da ambiti artistici differenti quali la danza, il teatro, il cinema, il teatro di strada. Collabora con le maggiori discoteche italiane. Dal Red Zone, al Country Club, dal Prince al Cocoricò e con i migliori dj's del panorama musicale mondiale, da David Morales a Martin Solveig. Dal 2009 è presente con la sua animazione al WINTER MUSIC CONFERENCE di Miami portando la danza sui trampoli nei migliori locali della riviera statunitense quali il Nikky Beach
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.