8 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
10 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
7 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
14 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
9 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Musica: la fisarmonicista Francesca Cosenza parteciperà alla 70esima edizione Coppa del Mondo

2 minuti di lettura
Musica. La fisarmonicista montaltese Francesca Cosenza parteciperà alla 70° edizione della Coppa del Mondo (confederazione Internazionale des  Accordeonistes - IMC/Unesco). Francesca Cosenza è già vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali e che a soli 16 anni è stata selezionata al Precampionato Mondiale di Fisarmonica per rappresentare l’Italia al Trofeo Mondiale in Portogallo. Direttrice dell'Associazione Wolmer Beltrami Accordion, con sede a  Montalto Uffugo e a Lattarico, il M° Francesca Cosenza presenzierà alla prestigiosa iniziativa mondiale con un quintetto formato da suoi allievi. La Coppa del Mondo, che si svolgerà dal 5 al 10 settembre nella Città di Osimo (An), ogni anno viene ospitata da una nazione diversa, vi partecipano concorrenti da tutto il mondo i quali vengono selezionati ed invitati dai membri delle varie nazioni che sono 42 da 35 Paesi diversi. Dal 2014 l'Italia è protagonista di questa gratificante e nobile carica attraverso il M° Mirco Patarini. La Coupe Mondiale (CIA) torna in Italia dopo 5 anni e i vari delegati della CIA hanno provveduto a selezionare i candidati che si affronteranno in questa edizione.
MUSICA, FRANCESCA COSENZA: IL PROGETTO DELLA FESTA DELLE FISORCHESTRE
Oltre alla competizione all'interno della Coupe Mondiale ha preso forma un progetto che vede coinvolti gli ensemble di fisarmoniche di tutto il mondo. Una sorta di "festa delle fisorchestre", ed è in questo contesto che gli organizzatori della manifestazione hanno invitato la M° Francesca Cosenza. Che per tale occasione ha formato un quintetto di fisarmoniche "Accordion Quintet Cosenza". Che si esibirà nel bellissimo teatro “La Nuova Fenice” di Osimo. E farà poi parte di una max orchestra di fisarmoniche 80 - 100 elementi. L'esordio di questa grande Orchestra di fisarmoniche fu nel 2007 sotto la direzione di Joan C. Sommers. E visto il grande successo la CIA ha continuato questa tradizione di unire i fisarmonicisti provenienti da tutto il mondo. Che con la magia della musica si uniscono e formano un'unica e magnifica "Orchestra Internazionale di Fisarmoniche". Quest'anno l'orchestra eseguirà 3 opere. Il primo lavoro è un omaggio ai pionieri italiani della fisarmonica che hanno avviato il movimento della fisarmonica negli Stati Uniti, Frosini, Deiro , GAlla-RIni con  "omaggio a Pietro Ouverture"Gli altri due pezzi sono alcuni dei brani più conosciuti di oggi dall'Accademy Awarding Films di Hollywood. "Medley da LA LA LAnd" e medley da "La bella e la bestia". La prestigiosa iniziativa con il suo progetto dedicato alle fisorchestre quest’anno vedrà dunque la partecipazione della scuola del  M° Francesca Cosenza, che ha sempre collezionato successi e riconoscimenti.
MUSICA, FRANCESCA COSENZA: LA VELA D'ARGENTO PER L'IMPEGNO NELLA VALORIZZAZIONE DELLE ARTI
Al M° Francesca Cosenza è stata consegnata anche la “Vela d’argento” (Concorso regionale al merito). Per l’impegno profuso nella valorizzazione e l’incremento delle arti. Delle lettere e delle scienze nonché per il contributo allo sviluppo e al progresso sociale ed economico della Calabria. Membro di giuria a Concorsi Nazionali ed internazionali, ha partecipato a numerose trasmissioni su reti locali. E più volte è stata ospite della trasmissione “uno Mattina” su Rai1. Ha inciso la colonna sonora di un cortometraggio sulla fisarmonica, ad opera del regista Valori. Insegna fisarmonica classica e varietè, tastiera elettronica e organetto presso l’Associazione Wolmer Beltrami Accordion con sede a Lucchetta di Montalto Uffugo e Contessa di Lattarico. Ora è pronta con i suoi giovani allievi per la 70° edizione della Coppa del Mondo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.