12 ore fa:La croce torna a splendere sull’Ossario del cimitero di Cassano Jonio
15 ore fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
16 ore fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
12 ore fa:Trebisacce, lavori sul Terzo Megalotto: dal 20 al 26 ottobre brillamenti in galleria
15 ore fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
1 ora fa:Caloveto, finanziato il progetto per una nuova rete idrica in località Liboia
13 ore fa:Il Circolo FdI di Corigliano partecipa alla commemorazione dei tre Carabinieri morti a Castel d'Azzano
13 ore fa:Vicenda Balera, il Comune di Co-Ro puntualizza: «Agito nel rispetto della Legge»
14 ore fa:A Schiavonea la polemica non si placa, il pino a terra e le strade labirinto
14 ore fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio

Museo Sibaritide gremito per la presentazione dei libri di Pistoia e Rango

1 minuti di lettura
Nel pomeriggio di ieri 12 agosto la sala convegni del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide era gremita. Cittadini provenienti da tutto il circondario hanno voluto essere presenti alla manifestazione ideata e organizzata dall’Irfea, l’Istituto Regionale per la Formazione e per l’Educazione Ambientale, grazie all’impegno profuso da Carlo Rango, presidente pro-tempore del sodalizio e docente dell’Università della Calabria, e dalla casa editrice La Mongolfiera di Giovanni Spedicati. Il Museo della Sibaritide, simbolo della cultura magno-greca, ha così ospitato la presentazione dei due nuovi “Quaderni dell’Irfea”, rispettivamente dal titolo “Dante Maffia: tutto ebbe inizio con il nome”, a firma di Giovanni Pistoia, e “Sul Golgotha”, seconda edizione a cura di Carlo Rango. Particolarmente apprezzata l’atmosfera che si è respirata durante tutto il corso dell’iniziativa, all’insegna della semplicità e del confronto reciproco, scevra da retorica e autoreferenzialità. Dopo i saluti di apertura del Sindaco di Cassano all’Ionio, Gianni Papasso, del promotore Rango e dell’editore Spedicati, sono seguiti gli interventi di monsignore Francesco Savino, Vescovo di Cassano all’Ionio, e dell’avvocato Pino Zumpano, presidente onorario della Camera Penale di Rossano. Entrambi si sono soffermati, ognuno argomentando dal proprio punto di vista, sul tema-cardine della manifestazione – il “Golgotha” (o Calvario), luogo della crocifissione di Gesù Cristo –, dando vita ad una serie di riflessioni di natura storica, religiosa, politica che, pur prendendo avvio dalla nascita del mondo, si sono caratterizzate per la stringente attualità e il richiamo ai temi “caldi” che l’Italia e l’Europa attraversano. È stata poi la volta delle relazioni dei docenti Francesco Perri e Giuseppe De Rosis, entrambe incentrate sulla produzione culturale dei due intellettuali Giovanni Pistoia e Dante Maffia, autori di numerose pubblicazioni che spaziano dalla prosa alla poesia, dalla narrativa alla saggistica. Francesco Perri ha tracciato, in particolare, un delicato e sentito excursus umano e culturale che lo lega, a mo’ di vincolo d’amicizia e stima, a Pistoia, sin dai tempi dell’attività politico-amministrativa. Brillante e denso di citazioni l’intervento di Giuseppe De Rosis, il quale, con puntuali riferimenti alle feconde bibliografie di Pistoia e di Maffia, ha evidenziato le peculiarità culturali e finanche le caratteristiche umane dei due autori, non lesinando attestati di stima nei confronti degli stessi. La manifestazione è stata allietata dagli stacchi musicali eseguiti dal clarinettista Daniele Cirigliano e dalla pianista Carla Rubini, nonché dalle letture di alcuni brani dei testi protagonisti della kermesse culturale, a cura di Nuccia Benvenuto, Anna Milieni e Anna Minnicelli.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.