3 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
1 ora fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
2 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
17 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
15 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
16 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
17 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO

Museo Sibaritide gremito per la presentazione dei libri di Pistoia e Rango

1 minuti di lettura
Nel pomeriggio di ieri 12 agosto la sala convegni del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide era gremita. Cittadini provenienti da tutto il circondario hanno voluto essere presenti alla manifestazione ideata e organizzata dall’Irfea, l’Istituto Regionale per la Formazione e per l’Educazione Ambientale, grazie all’impegno profuso da Carlo Rango, presidente pro-tempore del sodalizio e docente dell’Università della Calabria, e dalla casa editrice La Mongolfiera di Giovanni Spedicati. Il Museo della Sibaritide, simbolo della cultura magno-greca, ha così ospitato la presentazione dei due nuovi “Quaderni dell’Irfea”, rispettivamente dal titolo “Dante Maffia: tutto ebbe inizio con il nome”, a firma di Giovanni Pistoia, e “Sul Golgotha”, seconda edizione a cura di Carlo Rango. Particolarmente apprezzata l’atmosfera che si è respirata durante tutto il corso dell’iniziativa, all’insegna della semplicità e del confronto reciproco, scevra da retorica e autoreferenzialità. Dopo i saluti di apertura del Sindaco di Cassano all’Ionio, Gianni Papasso, del promotore Rango e dell’editore Spedicati, sono seguiti gli interventi di monsignore Francesco Savino, Vescovo di Cassano all’Ionio, e dell’avvocato Pino Zumpano, presidente onorario della Camera Penale di Rossano. Entrambi si sono soffermati, ognuno argomentando dal proprio punto di vista, sul tema-cardine della manifestazione – il “Golgotha” (o Calvario), luogo della crocifissione di Gesù Cristo –, dando vita ad una serie di riflessioni di natura storica, religiosa, politica che, pur prendendo avvio dalla nascita del mondo, si sono caratterizzate per la stringente attualità e il richiamo ai temi “caldi” che l’Italia e l’Europa attraversano. È stata poi la volta delle relazioni dei docenti Francesco Perri e Giuseppe De Rosis, entrambe incentrate sulla produzione culturale dei due intellettuali Giovanni Pistoia e Dante Maffia, autori di numerose pubblicazioni che spaziano dalla prosa alla poesia, dalla narrativa alla saggistica. Francesco Perri ha tracciato, in particolare, un delicato e sentito excursus umano e culturale che lo lega, a mo’ di vincolo d’amicizia e stima, a Pistoia, sin dai tempi dell’attività politico-amministrativa. Brillante e denso di citazioni l’intervento di Giuseppe De Rosis, il quale, con puntuali riferimenti alle feconde bibliografie di Pistoia e di Maffia, ha evidenziato le peculiarità culturali e finanche le caratteristiche umane dei due autori, non lesinando attestati di stima nei confronti degli stessi. La manifestazione è stata allietata dagli stacchi musicali eseguiti dal clarinettista Daniele Cirigliano e dalla pianista Carla Rubini, nonché dalle letture di alcuni brani dei testi protagonisti della kermesse culturale, a cura di Nuccia Benvenuto, Anna Milieni e Anna Minnicelli.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.