18 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
17 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
15 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
55 minuti fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
19 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
18 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
15 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
15 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
16 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»

Rossano ed il Museo Diocesano e del Codex a Palazzo Chigi per la Conferenza Nazionale FAI

1 minuti di lettura
Rossano ed Il Museo Diocesano e del Codex saranno tra i protagonisti della XXV edizione delle Giornate FAI di Primavera, previste per sabato 25 e domenica 26 marzo 2017. Nella splendida cornice della sala verde di Palazzo Chigi. E' stato presentato stamane il programma della manifestazione, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni, del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini. Del Direttore Generale della RAI Antonio Campo Dall’Orto, del Presidente RAI Monica Maggioni e dei massimi esponenti nazionale del FAI. (Fondo Ambiente italiano) Giulia Maria Crespi, Andrea Carandini,  Marco Magnifico. Tra gli ospiti dell’evento, erano inoltre presenti Cecilia Perri, vicedirettore del Museo Diocesano e del Codex. Stefano Mascaro  e Rosellina Madeo, sindaco e presidente del consiglio comunale della Città di Rossano. Rilevanti le parole di elogio espresse dal Vice Presidente del FAI. Marco Magnifico, nei confronti di Rossano, dei suoi innumerevoli palazzi nobiliari ed ovviamente del Codex, considerato come “uno dei sommi capolavori della culturale occidentale”. Magnifico, più volte nel suo intervento, ha invitato la platea a visitare la città di Rossano e la Calabria intera. Durante la conferenza, c’è stato anche spazio per il sindaco, Stefano Mascaro, il quale dimostrandosi felice di questa possibilità, ha definito Rossano.
ROSSANO ED IL MUSEO DIOCESANO E DEL CODEX
“La città più bella della Calabria” ed ha sottolineato l’importanza di ripartire dalla cultura e dal nostro Codice. Bellissima inoltre la lettera indirizzata a Marco Magnifico da S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati. Inserita nella cartella stampa consegnata agli innumerevoli ospiti presenti in sala. Nell’apprezzare l’impegno profuso per l’organizzazione di questa importante manifestazione, Mons. Satriano  ha espresso sentimenti di gratitudine per l’attenzione che quest’anno, il FAI, ha deciso di dedicare a Rossano ed al Museo Diocesano e del Codex in particolare. Tra i singolari luoghi scelti dal FAI, oltre al  Museo con il suo straordinario Bene UNESCO. Sarà possibile visitare la Cattedrale, la Chiesa della Panaghia, Palazzo Gurgo di Castelmenardo, Palazzo Labonia ed il Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”. Per l’occasione,  le visite  saranno guidate da giovani “Apprendisti Ciceroni”. Ovvero  studenti dell’I.I.S. “San Nilo” di Rossano. Saranno giorni di grande festa e di enorme richiamo per Rossano ed il suo Codex. Una nuova ed importante opportunità di valorizzazione e promozione per il patrimonio artistico e culturale della città. E per il suo amato e prezioso gioiello di inestimabile valore.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.