1 ora fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
3 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
6 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
2 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
5 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
44 minuti fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
6 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
4 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
14 minuti fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Museo Archeologico Sibaritide: la preistoria con archeologia sperimentale/divulgativa

1 minuti di lettura
Museo Archeologico Sibaritide. Sabato 4 e domenica 5 marzo nel Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide. Diretto da Adele Bonofiglio, si terrà un interessante corso sul tema  Conoscere la preistoria attraverso l’archeologia sperimentale/divulgativa. L’attività formativa si svolgerà secondo il seguente programma: Sabato 4 marzo 2017, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – Introduzione generale. Saranno affrontate le tematiche di carattere generale inerenti la preistoria e l’archeologia sperimentale/divulgativa. Dalle ore 14.00 alle ore 19.00 – Fase operativa e pratica. Si procederà alla scheggiatura diretta e indiretta su selce. All’analisi dei vari materiali naturali attraverso i quali l’uomo produceva colle animali o vegetali.
MUSEO ARCHEOLOGICO SIBARITIDE. L'APPUNTAMENTO DI DOMENICA 5 MARZO
Domenica 5 marzo 2017. Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 – Archeologia imitativa. Si insegnerà l’utilizzo dei principali strumenti musicali (corno, conchiglie, fischietti in osso, sonagli in conchiglia) e successivamente si sperimenterà l’accensione del fuoco utilizzando le stesse tecniche e gli stessi materiali che l’uomo utilizzava durante il periodo più antico della sua storia. L’iniziativa è frutto della proficua collaborazione fra i Servizi Educativi del Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, l’associazione VivArch e l’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) Coordinamento Calabria. Il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide afferisce al Polo Museale della Calabria diretto da Angela Acordon.   Conoscere la preistoria attraverso l’archeologia sperimentale/divulgativa Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide4/5 marzo 2017 Polo Museale della Calabria Direttore: Angela Acordon Ufficio stampa: Silvio Rubens Vivone (responsabile) Tel.:  0984 795639 fax  0984 71246 pm-cal.ufficiostampa@beniculturali.it Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide Direttore: Adele Bonofiglio Servizi Educativi: Anna Lucia Casolaro (responsabile)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.