1 ora fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
7 minuti fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
1 ora fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
2 ore fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
3 ore fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
37 minuti fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
2 ore fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
3 ore fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
4 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
2 ore fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est

Musei, in Calabria quasi 500mila visitatori nel 2017

1 minuti di lettura
Quasi 500mila visitatori, con incassi che sfiorano i 922mila euro. Sono i dati a consuntivo delle visite registrate nei musei calabresi nel 2017 resi noti dal Mibact. In particolare nelle strutture espositive calabresi che fanno capo al Ministero sono state registrate 487.264 presenze, con un incremento dell'11,4% degli incassi, pari a 921.963 euro rispetto agli 826.893 euro del 2016. Oltre al Museo archeologico nazionale di Reggio, la superstar, che ha incrementato le presenze del 2% rispetto all'anno precedente con 215.846 visitatori, buone performance sono state registrate dai Musei archeologici di Locri (+10), Antica Caulonia (+15) e Crotone (+6,4).
MUSEI, IN CALO SIBARITIDE
In calo, invece, Vibo (-17,1), Sibaritide (-9,2) e Scolacium (-40). Tra i luoghi della cultura a ingresso gratuito il maniero di le Castella di Isola Capo Rizzuto è stato visitato da oltre 83mila persone. Seguono la Cattolica di Stilo, con 31mila visitatori, ed il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna, con 20.500 ingressi. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.