1 ora fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
4 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
1 ora fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
2 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
3 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
3 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
16 minuti fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
46 minuti fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
2 ore fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
4 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop

Musei, in Calabria quasi 500mila visitatori nel 2017

1 minuti di lettura
Quasi 500mila visitatori, con incassi che sfiorano i 922mila euro. Sono i dati a consuntivo delle visite registrate nei musei calabresi nel 2017 resi noti dal Mibact. In particolare nelle strutture espositive calabresi che fanno capo al Ministero sono state registrate 487.264 presenze, con un incremento dell'11,4% degli incassi, pari a 921.963 euro rispetto agli 826.893 euro del 2016. Oltre al Museo archeologico nazionale di Reggio, la superstar, che ha incrementato le presenze del 2% rispetto all'anno precedente con 215.846 visitatori, buone performance sono state registrate dai Musei archeologici di Locri (+10), Antica Caulonia (+15) e Crotone (+6,4).
MUSEI, IN CALO SIBARITIDE
In calo, invece, Vibo (-17,1), Sibaritide (-9,2) e Scolacium (-40). Tra i luoghi della cultura a ingresso gratuito il maniero di le Castella di Isola Capo Rizzuto è stato visitato da oltre 83mila persone. Seguono la Cattolica di Stilo, con 31mila visitatori, ed il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna, con 20.500 ingressi. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.