5 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
18 minuti fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
4 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
10 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
10 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
7 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
4 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
9 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
9 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
8 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»

Il Movimento, Fratelli d'Italia e la Consulta per le politiche del territorio

2 minuti di lettura
Rivolgo un appello agli iscritti ed ai dirigenti di Fratelli d'Italia affinche' a Rossano, prima che a Roma. Si ponga fine alla diaspora della Destra e insieme con associazioni, organizzazioni, movimenti civici. Che si ritrovano in parte o totalmente in una comune ''piattaforma di valori''. Si costituisca una consulta, ovvero il ''luogo politico'' della partecipazione dove, attraverso il dialogo ed il confronto. Far maturare le proposte progettuali che sono le risposte ai bisogni ed alle esigenze che emergono imponenti dal Territorio. E' dal nostro territorio, dall'esigenza direi impellente di creare in modo unitario ed inclusivo una nuova governance. Alternativa alla sinistra nelle sue manifeste e variegate espressioni, puo' partire la ''nuova rinascenza'' nella quale Identita', Comunita' e Sovranita' trovano piena cittadinanza politica. Venerdi 28 aprile il Presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni. Sottoporra' all'Assemblea nazionale e alla direzione del suo partito la convocazione del Congresso, dopo che avra' consultato anche l'Ufficio politico. L'auspicio e' che la convocazione delle assise porti a realizzare l'obiettivo di fondo indicato dalla Fondazione AN nell'ottobre del 2015. Ovvero quello di ''favorire l'unita' politica della destra italiana''.
MOVIMENTO FRATELLI D'ITALIA
In quella data, a seguito di una decisione a maggioranza della Fondazione, veniva indicato Fratelli d'Italia. Come interlocutore principale della stessa Fondazione, ma con una condizione. ''La celebrazione di un ''congresso nazionale Aperto' di Fdi-AN. Da indire entro 90 giorni come già deliberato dagli organi del Partito. Finalizzato all'elezione degli organismi del Movimento con regole stabilite e condivise nell’ambito di una 'Segreteria Generale del Congresso' alla quale. Oltre agli esponenti scelti dagli organi di FDI, partecipino esponenti tra soggetti significativi per la loro storia o per l’appartenenza. A partiti o associazioni che si propongono esplicitamente di allargare l’area politica della destra italiana". Uno dei primi atti politici del Movimento Nazionale per la Sovranita' che si e' costituito anche a Rossano con la guida dell'Avv. Rodolfo Alfieri e' stato proprio in direzione della ricerca dell'unita' della Destra e non solo. La ricerca, cioe', di un'apertura di dialogo e di confronto a Destra che possa coinvolgere. In modo partecipativo e paritario, altre forze politiche e movimenti sulla base di valori condivisi. Auspico che da Rossano si apra la strada a quelle condizioni di ''svolta'' e di ''unita'' che probabilmente saranno sancite a Roma. Sarebbe un messaggio di forte unita' e di partecipazione a Destra.
GIORGIA MELONI PRESIDENTE FRATELLI D'ITALIA
Un messaggio inclusivo ed aggregante verso altri movimenti, associazioni, forze politiche. Che attingono la loro forza ideale e di proposta dalle sorgenti di valori comuni. La democrazia diretta e partecipata. La promozione della partecipazione popolare quale condizione prioritaria ed essenziale per l'incontro fecondo tra competenze. Interessi, culture, professionalita; il referendum e le ''Primarie''. Un forte spirito riformatore per coniugare il sociale con l'innovazione in coerenza con i valori dell'Unita' e della Sovranita' nazionali. L'affermazione dell'umana spiritualita' e della dignita' della persona nella sua individualita' e nella Comunita' di appartenenza. La tutela e la promozione del lavoro, espressione concreta della dignita' della persona; la tutela della famiglia. La garanzia delle pari opportunita', anche di genere, nelle aspirazioni sociali ed economiche in coerenza con i valori di liberta'. Di solidarieta' generale e di sussidiarieta'.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.