21 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
22 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
3 ore fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»
23 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
11 minuti fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
2 ore fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
19 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
3 ore fa:L'associazione di protezione civile "Le Aquile" fa chiarezza sulla questione boschiva di Co-Ro
2 ore fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra
1 ora fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g

Montegiordano: Guardia Costiera sequestra e distrugge 150 chili di sardella

1 minuti di lettura
Nella serata di ieri i militari della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro, durante un'attività di controllo iniziata dalla mattina lungo il litorale dell’alto jonio cosentino, hanno posto sotto sequestro quasi 150 chilogrammi di novellame di sarda, comunemente chiamato "bianchetto", contenuto in vasche di plastica. I militari, in agro del Comune di Montegiordano, infatti, lungo la strada stalale 106 jonica, hanno intercettato un furgone carico di novellame pronto ad essere immesso illegalmente nella filiera commerciale della pesca e che, se venduto al dettaglio, avrebbe fruttato oltre 2.000 Euro. L’intero quantitativo è stato quindi sottoposto a sequestro e distrutto in quanto giudicato non idoneo al consumo umano da parte dei veterinari dell’Azienda Sanitaria Provinciale, chiamati dai militari della Guardia Costiera.
SEQUESTRO SARDELLA: CONDUCENTE MULTATO PER 12.000 EURO
Il conducente dell’automezzo in questione è stato quindi multato per 12.000 Euro per la violazione del decreto legislativo n.4/2012 e della Legge n.154/2016, che puniscono con sanzioni progressive, fra l’altro, la detenzione, il trasporto, la commercializzazione e la somministrazione di esemplari di specie ittiche di taglia inferiore alla taglia minima di riferimento. Lo sfruttamento indiscriminato e la cattura del novellame e di pesce sottomisura, oltre che essere contrario alla legge, impedisce alle specie ittiche dei nostri mari di raggiungere la taglia minima consentita per la commercializzazione e per la riproduzione. [gallery ids="63764,63765,63766,63767"] FONTE: COMUNICATO STAMPA GUARDIA COSTIERA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.