7 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
5 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
10 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
6 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
11 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
9 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
7 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
5 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
8 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
10 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»

Monsignor Satriano saluta tutti: «Sono stato un ospite. Senza la Chiesa questo territorio ancora più povero»

1 minuti di lettura
È apparso lucido e sereno, ovviamente emozionato, l’ormai ex Arcivescovo di Rossano-Cariati, Monsignor Giuseppe Satriano. «Sono stato un ospite di questa Chiesa» ha dichiarato poco fa, nella sala degli stemmi dell’Arcivescovado dell’Achiropita,  all'incontro con la stampa dopo la nomina a nuovo Pastore di Bari-Bitonto. A tal proposito un aneddoto: «Non ho mai avuto le chiavi di casa, le lasciavo in macchina per emergenza. Ho sempre bussato al campanello proprio per ricordare che ero ospite in casa altrui». Da qui l’excursus del suo “viaggio” pastorale in Calabria: «Il mio è stato un progetto basato sul rilancio dell’evangelizzazione, a partire da un’attenzione maggiore alle famiglie che dovevano avere un ruolo da protagonista. Ci sono stati passi in avanti che non sono innovativi perché ho continuato un cammino iniziato da monsignor Marcianò. Quest’ultimo ha avuto il merito di creare un impianto nella Diocesi che stavamo riempiendo di contenuti». Anni di progetti, quelli riusciti e quelli da portare a termine. Uno su tutti : «realizzare un centro pastorale giovanile a Rossano. Doveva servire anche per le persone disabili, era un sogno e sono sicuro che il mio successore continuerà a lavorarci». Ma, come dichiarato da Satriano, c’è una categoria che ha avuto le maggiori attenzioni: quella che ha a che fare con i poveri e gli ultimi. «Se non ci fosse la Chiesa in questo territorio la situazione sarebbe stata più grave. Non lo affermo per rinfacciare, ma perché senza la Caritas, e altre organizzazioni, il disagio sociale sarebbe più accentuato. Allo Scalo assicuriamo quotidianamente 160 pasti e abbiamo mense a Schiavonea, Corigliano Paese, Mirto e non solo. Si tratta di povera gente che abita le situazioni della vita e che spesso è garbatamente vestita». Infine, da buon pastore e padre di una famiglia di fedeli una bonaria tirata di orecchie: «La Calabria, e la gente che la abita, deve unirsi e non guardare sempre all’orticello del vicino. Si cresce se si è uniti e se non si dà sempre la colpa all’altro».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.