4 ore fa:Un Garante della Disabilità a Corigliano-Rossano? Partita a scacchi: dal No si è passati al "si può!"
1 ora fa:Dopo la caduta del Muro di Berlino la Calabria è diventata la vera frontiera d'Europa
3 ore fa:Cassano Jonio alle urne per scegliere il dopo Papasso: ecco tutti i candidati e le liste a supporto
20 ore fa:La Vignetta dell'Eco
21 ore fa:Le nuove generazioni di Corigliano-Rossano sono alla fame
2 ore fa:La didattica immersiva del Mondadori piace ai bambini
6 ore fa:Cariati e Germania: un Patto d'Amicizia nel segno della cultura e della memoria
19 ore fa:I bimbi delle scuole di Pietrapaola vanno a scuola di educazione stradale
20 ore fa:Il rumore del silenzio, parla il papà di Fabiana Luzzi: «Lo Stato non ha fatto niente di concreto per le vittime»
19 ore fa:Guerra aperta alla violenza di genere, nel ricordo perpetuo di Fabiana Luzzi

Corigliano Rossano: mobilità urbana, massima attenzione alle periferie

1 minuti di lettura

Traporto Pubblico Locale (TPL), toccare tutte le periferie ed i centri urbani dell’esteso territorio cittadino, investendo sulle diverse coincidenze sperimentabili attraverso le numerose corse previste, fino ad un massimo di 14 per percorso. – Mobilità eco-compatibile, interesse per la redazione di un Piano Urbano della Mobilità (PUM). – Attenzione dell’Amministrazione Comunale al miglioramento dell’accessibilità dell’infrastruttura portuale ed alla percorribilità unitaria del Lungomare della Città.

Sono stati, questi, i principali argomenti discussi nel corso del nuovo confronto con l’Università della Calabria sul tracciato della mobilità pubblica finalizzato a migliorare la funzionalità dei percorsi in base alla quantità complessiva di chilometri (843.848 annui da mettere a gara per l’aggiudicazione delle corse) riconosciuta dalla Regione Calabria alla Città di Corigliano-Rossano.

All’incontro, ospitato nella sede della Protezione Civile di Viale S.Angelo, hanno partecipato, il Sindaco Flavio Stasi e l’assessore all’uso e assetto del territorio Tatiana Novello e l’ingegnere Vincenzo Gallelli, consulente incaricato dall’Unical sul progetto del nuovo TPL della Città.

Nel corso dell’incontro è stata ribadita particolare attenzione sia a favorire, attraverso la previsione di numerose coincidenze, l’utilizzo dei mezzi pubblici sia la visione della fusione dei due territori come bussola dell’intera programmazione.

L’Amministrazione Comunale ha colto infine l’occasione per motivare l’intenzione di partecipare con una propria manifestazione di interesse all’Asse B (Programma Recupero Water Front) del Programma di Azione e Coesione (PAC) del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, complementare al PON Infrastrutture e Reti 2014-2020 finalizzato a garantire uno sviluppo competitivo dei territori delle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno, con l’obiettivo di programmare ed attuare interventi di miglioramento della competitività portuale attraverso un progetto di ciclovia e di fusione del percorso pedonale nell’unico lungomare cittadino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.