8 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
8 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
6 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
4 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
4 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
6 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
5 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
8 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
5 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
7 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio

Mirto Crosia,Antiquarium con i reperti del Traes.Soprintendenza sostiene proposta del sindaco Russo

1 minuti di lettura
Mirto Crosia.Il sindaco Russo - "un antiquarium che possa contribuire al rilancio della cittadina"
Mirto Crosia. Dopo i recenti risultati della campagna di indagini topografiche archeologiche di superficie del progetto "I fiumi della Brettia e l'antico Traes" è stato messo un importante tassello alla storia di quest'area.Il bacino del Trionto, antico Traes  è stato nei secoli un luogo fondamentale per lo sviluppo di complessi insediamenti abitativi (presenza di domus romane) e tracce di epoca medievale. "Abbiamo un importante patrimonio storico e una forte identità da promuovere e valorizzare. I risultati delle indagini appena conclusasi, confermano ulteriormente la centralità e l’importanza storica di questo territorio. Da qui la necessità di avviare immediatamente il progetto per la realizzazione di un Antiquarium nel centro storico e successivamente di un vero e proprio museo, che possa contribuire al complessivo piano strategico di rilancio della nostra cittadina. È ciò che ha affermato il Sindaco Antonio Russo nel corso della presentazione del progetto di ricerca condotto dall’Università della Calabria e autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, tenutasi ieri pomeriggio (lunedì 28 novembre 2016) presso il Palateatro comunale. Un appello, quello del Primo Cittadino, accolto favorevolmente dai relatori presenti, il Soprintendente Mario Pagano, la Responsabile Ufficio Territoriale della soprintendenza Caterina Annese, Armando Taliano Grasso, docente di Topografia antica - Università della Calabria, Damiano Pisarra, dottorando dell'Università di Tours, e il prof. Gian Piero Givigliano, Ordinario di Storia Romana - Università della Calabria. Lo stesso Soprintendente, infatti, sottolineando la necessità e l’importanza di un lavoro sinergico tra Istituzioni, ha espresso apprezzamento nei riguardi del progetto e l’intenzione di attivarsi per portare a compimento l’idea dell’Esecutivo Russo della realizzazione del Museo della Valle del Trionto. La ripresa integrale della presentazione andrà in onda su Tele A57 (canale 74 del digitale terrestre) domani (mercoledì 30) alle ore 14 e in replica alle ore 19 e 23; Giovedì 1 Dicembre alle ore 21; Sabato 3 dicembre alle Ore 14/19/23 e Domenica 4 Dicembre alle ore 21.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.