2 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
4 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
1 ora fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
1 ora fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
5 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
18 minuti fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
7 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»

Mirto Crosia: V edizione concorso musicale nazionale dell'Istituto Comprensivo

1 minuti di lettura
Mirto Crosia. V edizione del concorso musicale nazionale pianificato dall’Istituto comprensivo Crosia Mirto. “Insieme tra le note”, questo il titolo dell’importante rassegna a cui parteciperanno tanti musicisti provenienti. Non solo dai vari centri della provincia di Cosenza. Ma anche dalle altre realtà calabresi e persino da fuori regione. Il concorso che si terrà nei giorni 11 e 12 maggio, dalle ore 9 alle 20, si svolgerà presso il palateatro comunale “Giacomo Carrisi” di Mirto. La scuola, guidata dalla dirigente Rachele Donnici, ha strutturato un’ottima macchina organizzativa. Tutto programmato nei minimi dettagli. Allo scopo di ottenere una buona riuscita della manifestazione che quest’anno vede anche il patrocinio dell’Atp di Cosenza e del Comune di Crosia.
MIRTO CROSIA: DIVERSI GLI OSPITI
L’attività è riservata agli allievi dei corsi a indirizzo musicale regolarmente iscritti per l'anno scolastico 2016/2017. In una qualsiasi scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale, agli istituti comprensivi e ai licei musicali. Il Concorso è stato articolato in diverse sezioni che prevedono solisti, ma anche gruppi di musica da camera e organici con più di 50 elementi. Sono preannunciati diversi ospiti, fra cui, il dirigente dell’Ambito territoriale provinciale di Cosenza. Il Provveditore agli studi Luciano Greco, gli amministratori comunali della cittadina ionica e vari referenti delle agenzie educative del territorio. Non basta. Un coro di Spezzano Albanese, diversi talenti locali, studenti e docenti dell’Istituto comprensivo organizzatore, nonché maestri concertisti di levatura internazionale, effettueranno degli intrattenimenti  durante i momenti di pausa della due giorni.
MIRTO CROSIA: LA SCUOLA GUIDATA DALLA DIRIGENTE DONNICI
La platea sarà deliziata, persino da alcuni passi della ‘pizzica’, la danza tradizionale tipica del Salento, grazie a una danzatrice del luogo. Lo scorso anno nel palateatro si sono contate circa duemila presenze tra partecipanti, docenti, accompagnatori, genitori e parenti dei concorrenti. Si è registrato un continuo andirivieni di auto e pullman. Un ennesimo successo si prevede anche per questa edizione 2017.  Crosia, dunque, grazie all’attività proposta dalla scuola guidata dalla dirigente Rachele Donnici, con il supporto logistico dei docenti di musica e di strumento musicale,  si riconferma capitale della musica scolastica della Calabria. La stessa dottoressa Donnici ha evidenziato, anche da un punto di vista pedagogico, l’importanza della musica per la crescita della persona. L’iniziativa, fra l’altro, consente un concreto confronto fra i docenti e dirigenti delle varie istituzioni scolastiche. Ai partecipanti, infatti, viene offerta la possibilità di esibirsi e compararsi con altri ‘piccoli – grandi’ musici provenienti da altre realtà territoriali. Per di più, l’opportunità di promuovere l'incontro di diverse realtà, favorendone la comprensione reciproca.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.