51 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
21 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

MINISTRO TONINELLI a Reggio. "Il Ponte sullo Stretto non è una priorità"

3 minuti di lettura
REGGIO CALABRIA Se il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli sperava in gruppi di attivisti o simpatizzanti pronti ad accoglierlo al suo arrivo sarà rimasto assai deluso. Ad attendere l’auto del ministro, oggi a Reggio Calabria per il viaggio inaugurale di uno dei quattro Intercity che viaggeranno sulla linea jonica, c’era solo uno sparuto gruppo di manifestanti del comitato che si batte contro la ciclicamente paventata chiusura dell’aeroporto dello Stretto. Per il resto, in stazione e fuori, un paio di supporter con bandiera a Cinque stelle sulle spalle si mischiano ai pendolari, più seccati per la folla di divise, giornalisti, politici e funzionari di Trenitalia, che entusiasti per la visita del ministro.
 LE “NUOVE” CARROZZE 
Toninelli arriva, saluta, tiene una riunione lampo – saranno stati sì e no dieci minuti – con i vertici di Trenitalia e Ferrovie dello Stato, poi si presenta al binario. Da «pendolare per anni in Lombardia» si dice emozionato per l’imminente viaggio sul “nuovo” treno, destinato a sostituire le vecchie littorine. In realtà, le quattro carrozze che da oggi viaggeranno da Reggio a Taranto fanno parte da tempo del parco Intercity di Trenitalia e per la loro “nuova vita” calabrese sono state semplicemente rimesse a nuovo. E neanche poi così bene, guardando i finestrini rigati da geroglifici e la ruggine sotto i finestrini. Quasi un paradosso per la città in cui nascono i treni futuristici che viaggiano sulle rotaie delle più grandi metropoli del mondo. Di certo, molti pendolari viaggeranno più comodi, ma perché i collegamenti siano più veloci dovranno (ancora) attendere. I lavori per l’elettrificazione della ferrovia sono appena partiti e ci vorrà tempo perché siano completati.
NON PROMESSE, MA IMPEGNI
Lo sa anche Toninelli, che tuttavia fa una promessa – anzi no, ci tiene a sottolineare, «promesse noi non ne facciamo» – ma assicura: «L’impegno è di tenere l’attenzione più alta possibile, venire qui più volte possibile a dare una mano, per i porti, gli aeroporti, le strade, le autostrade e le ferrovie. È inaccettabile – sottolinea – in un Paese civile com’è l’Italia che oggi una regione importante e bella da tutti i punti di vista, monumentale, architettonici, turistici, sia per così tanti decenni stata abbandonata dall’attenzione politica».
NOVITÀ TRA QUALCHE MESE
Per Toninelli c’è «una rivoluzione culturale in corso» quindi da appuntamento a «tra qualche mese» per «tante e positive novità». Quali siano, allo stato, non è dato sapere. L’assessore regionale Roberto Musmanno, intervenuto poco prima di lui, ha fatto una lunga lista di interventi urgenti che devono essere sostenuti, lo stesso ha chiesto il sindaco Giuseppe Falcomatà, ma non è chiaro se e in che misura entreranno nei progetti del governo per la Calabria.
DOSSIER APERTI
Il ministro parla di un «piano nazionale della portualità» in grado di rilanciare Gioia Tauro e che darà «nuove regole certe sulle concessioni», assicura che i collegamenti sullo Stretto continueranno ad essere garantiti «con gli stessi costi e con gli stessi tempi», ma poco o nulla è in grado di assicurare ai 72 dipendenti della Liberty Lines – la compagnia che gestisce gli aliscafi fra Reggio e Messina – che rischiano di perdere il posto. «Noi avremmo voluto acquisire i dipendenti di Liberty Lines ed affittare i mezzi – sottolinea – ma non possiamo farlo perché siamo lo Stato e dobbiamo rispettare gli interessi pubblici. Non avremmo potuto accettare costi al triplo del prezzo che dovrebbero avere».
IL PONTE NON È UNA PRIORITÀ
Il Ponte sullo Stretto invece esce invece – pare definitivamente – dall’agenda di governo. «È la rappresentazione plastica del fallimento della vecchia politica. La presenza del ponte nelle vecchie leggi obiettivo ha portato al fallimento di ogni impegno – dice il ministro –. In un Paese con una vetustà infrastrutturale come quella dell’Italia – ha aggiunto – penso che la più grande opera sia quella di mettere in sicurezza tutte le piccole e grandi opere che abbiamo. È questa la vera priorità, non il Ponte sullo Stretto». Non pare essere una priorità per Toninelli neanche giudicare l’ennesimo imbarazzante audio del portavoce del premier Conte, Rocco Casalino, sorpreso dal Giornale a lamentarsi di aver saltato le ferie nei giorni della tragedia di Genova. «Non mi interessa commentare le parole di altri, soprattutto se si tratta di audio rubati», sbotta, mentre assicura una rapida ricostruzione del ponte Morandi, che toccherà al commissario definire. È giallo invece sulla nazionalizzazione delle concessioni autostradali ventilata dal vicepremier Luigi Di Maio poche ore dopo il crollo e via via scomparsa dagli annunci di governo. «Noi non ci rimangiamo mai la parola – assicura Toninelli – naturalmente, prima di parlare di nazionalizzazione deve concludersi il percorso di decadenza. Oggi il concessionario rimane ancora Aspi, quando si concluderà la procedura amministrativa, che vedrete come andrà a finire, poi decideremo. Nazionalizzazione se conviene all’interesse pubblico, oppure altro. Ma noi non abbiamo l’idea di nazionalizzare tutte le autostrade, ma non ci saranno più dei prenditori della cosa pubblica come ci sono stati fino ad oggi». (fontecorrieredellacalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.