3 ore fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
17 minuti fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
2 ore fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
46 minuti fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
4 ore fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
3 ore fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
1 ora fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
2 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
4 ore fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
1 ora fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Milano, Vandana Shiva in Calabria a novembre

2 minuti di lettura

COMUNICATO STAMPA

La biodiversità, che va dal suolo, all'intestino al cervello, è e sarà la soluzione alla crisi ecologica, della salute, climatica, occupazionale e dell'uomo contemporaneo. Il 75% delle malattie deriva dall'alimentazione in questo sistema economico mondiale che è deragliato, dominato dalla guerra chimica, dall'abuso del suolo, da milioni di persone sradicate dai campi e trasformati in profughi, dalla mercificazione del cibo e del lavoro. Dateci la biodiversità e cambieremo il mondo. Bisogna letteralmente cambiare testa. L'impegno della Regione Calabria e dell'Università vanno nella giusta direzione. Voglio far parte della vostra squadra in questa sfida culturale per il ritorno alla terra e per la globalizzazione della dieta mediterranea. Sono, questi, alcuni dei passaggi principali dell'appassionata lectio magistralis di Vandana SHIVA, nell'incontro, dal titolo "L'uomo e la biodiversità. Calabria terra mediterranea" promosso dalla Regione Calabria, dall'Unical e dall'associazione mondiale degli agronomi (WWA Agronomist), ieri (domenica 28 giugno), ospitato nel padiglione CIBUS ad Expo Milano, alla presenza del Presidente della Regione Calabria Mario OLIVERIO e dell'assessore regionale al lavoro ed allo sviluppo economico Carlo GUCCIONE. Moderati da Luigi CHIARELLO (Italia Oggi) sono intervenuti anche il Prof. Sebastiano ANDÒ Andrea SISTI presidente nazionale dell'ordine degli agronomi e dottori forestali (CONAF). Prima dell'incontro, il Governatore ha accompagnato Vandana SHIVA allo stand Calabria in Expo, facendole dono di una targa in argento realizzata dal maestro orafo crotonese Michele AFFIDATO, di un foulard in seta realizzato dall'azienda cosentina di Luigi GRANATA e di alcune pesche della Sibaritide, assaggiate da entrambi e particolarmente apprezzate dalla SHIVA per il messaggio – ha detto – di autenticità e generosità di quel dono, di quel frutto, di quel cibo vero. E su invito del Presidente OLIVERIO, Vandana SHIVA sarà in Calabria i prossimi 23 e 24 novembre per una due giorni di incontri con le scuole e con i giovani sulla questione della sovranità alimentare. Le guerre - ha detto OLIVERIO nel suo intervento - hanno oggi forme diverse. Hanno ad esempio la forma delle contraddizioni che esplodono e dello squilibrio economico e di sviluppo; alla base del quale vi sono le questioni del cibo e della sovranità alimentare, temi troppo spesso considerati altro rispetto al futuro. Che invece si costruisce – ha aggiunto il Presidente – se si correggono le dinamiche perverse della globalizzazione, a partire da quella alimentare e della difesa della terra. Queste questioni non possono non essere all'ordine del giorno di Expo nella quale – ha proseguito – dovrebbe essere protagonista la dieta mediterranea e non Coca Cola!  Dobbiamo difendere e valorizzare la diversità, soprattutto quella varietale e far esprimere i territori. Ed è in questo quadro di valori e obiettivi condivisi che abbiamo declinato con precise scelte politiche la programmazione comunitaria 2014-2020. Incentiveremo, ad esempio, l'uso della ricerca sulla qualità delle produzioni e non per le alterazioni genetiche, la promozione delle filiere, le produzioni biologiche, il ritorno alla terra dei giovani ed il ricambio generazionale attraverso le premialità per il primo insediamento. Perché – ha concluso – dalla cura della terra e del suolo e dalla tutela delle nostre risorse idriche passa lo sviluppo durevole dei nostri territori, a partire dal governo dell'emergenza del disseto idrogeologico. E di strategia politica complessiva della Giunta Regionale, declinata sui temi della sovranità alimentare, della difesa della biodiversità  e di una diversa agricoltura, ha parlato anche l'assessore GUCCIONE sottolineando l'impegno preciso di questo governo regionale nella finalizzazione delle misure della nuova fase dei fondi europei fino al 2020. Al centro delle nostre politiche c'è la dieta mediterranea e come Calabria, piattaforma logistica al centro del Mediterraneo, vogliamo essere protagonisti di questa sfida culturale epocale e di questo movimento euro mediteranno di idee per un altro sviluppo possibile, facendo nostre le parole, le analisi, le proposte, le battaglie e lo spirito combattivo di Vandana SHIVA.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.