10 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
11 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
12 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
13 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
12 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
13 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
10 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
11 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
9 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
14 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»

Migranti, tiene banco il dramma del piccolo Cisse

2 minuti di lettura
Migranti: tiene banco il dramma del piccolo Cisse Namory Cheik, il bimbo ivoriano di 5 anni arrivato da solo nel porto di Corigliano. Dopo aver affrontato tra mille difficolta’ la traversata del Mediterraneo. Secondo quanto emerge dai rilievi il papa’ del bimbo si trova in Francia, mentre la madre è rimasta bloccata in Libia, senza i soldi necessari da dare agli scafisti per pagarsi il viaggio e fuggire dall’inferno. Ad occuparsi della tormentata vicenda di Cisse è il movimentista Franco Corbelli, delegato regionale per la tutela e la promozione dei diritti umani nonché fondatore del movimento “Diritti civili”. «Il bambino è stato momentaneamente affidato alla famiglia di un ispettore di polizia di Rossano, in provincia di Cosenza - spiega Corbelli - Il piccolo ivoriano per il trauma subito ha difficoltà ad addormentarsi e piange. Vuole riabbracciare il suo papa’ e la sua mamma. E’ questo il suo desiderio e il suo sogno”. Il delegato regionale Corbelli fa anche sapere di essere in contatto con la Ong, che sta seguendo il caso e che sta cercando di individuare il papa’ del bambino che e’ in Francia. «Siamo pronti a farlo arrivare subito in Calabria - sottolinea il rappresentante della regione -. Speriamo di riuscire al piu’ presto a rintracciare il genitore. Il bambino aveva con se’ un biglietto con dei numeri di telefono. Si spera ci possa essere anche quello del papa’». Inoltre Corbelli tiene anche a rimarcare che l’impegno della Regione Calabria è anche rivolto all’individuazione del campo lager dove si trova ancora rinchiusa la mamma del bimbo che ha affidato il figlio ad alcuni compagni di viaggio; lo ha fatto salire su un barcone con la speranza che in Italia potesse trovare la libertà e potesse riabbracciare il suo papa».
MIGRANTI, LA REGIONE FARA' DI TUTTO PER FAR RICONGIUNGERE LA FAMIGLIA
Il bimbo e la mamma erano arrivati in Libia dalla Costa d’Avorio dopo un lungo viaggio attraverso il deserto. Sembrava che il sogno di allontanarsi per sempre da guerra e fame stesse per realizzarsi. Ma gli scafisti hanno bloccato la donna che è stata rinchiusa in un campo lager. E’ stata punita perché non aveva i soldi richiesti dai nuovi mercanti di schiavi. Con lei è rimasto anche suo figlio, a patire insieme alla madre dolore e sofferenza. La donna è riuscita comunque a organizzare la fuga del bambino. Ha chiesto ad un gruppo di ivoriani, suoi compagni di viaggio, di portarlo con loro. Come se fosse un loro bambino, così da sfuggire al controllo degli scafisti. “Fortunatamente la traversata è andata bene e il bimbo è arrivato sano e salvo ma ora- esorta Corbelli - bisogna ricongiungere questa famiglia. La Regione Calabria fara’ di tutto perche’ questo avvenga; solleciteremo sia il ministero dell’Interno che le autorita’ francesi e libiche”. Per non far calare l’attenzione sulla vicenda, Corbelli è stato anche ospite di Radio InBlu, l’agenzia radiofonica della Conferenza episcopale italiana che ha attenzionato il caso. La questione rappresenta un vero e proprio dramma umano. Il caso scoppia in un momento delicato per la Sibaritide e per Corigliano in particolare. E’ bene avviare una campagna di sensibilizzazione umana in un territorio che inizia a far elevare margini di intolleranza. Nei prossimi giorni si terrà una marcia pacifica silenziosa in direzione porto al fine di contestare la realizzazione di un Hotspot all’interno dell’infrastruttura coriglianese. Un segnale che testimonia il clima di tensione che c’è dietro agli sbarchi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.