1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Mibac: ancora un altro anno per 420 tirocinanti calabresi

1 minuti di lettura

Il Ministero ripropone il percorso formativo nei luoghi della cultura come parchi, aree archeologiche, biblioteche e archivi di Stato

CATANZARO Il ministero per i Beni e le attività culturali ha dato il nulla osta al progetto finalizzato a mettere a disposizione i luoghi della cultura statali, per continuare i percorsi di formazione on the job presso le sedi della Calabria. Lo rende noto lo stesso ministero. «Il progetto – è scritto in una nota – prevede la sottoscrizione di una convenzione tra il Segretariato regionale del ministero per i Beni e le attività culturali per la Calabria e la Regione Calabria per proseguire il percorso di perfezionamento di un ulteriore anno dei quattrocentoventi tirocinanti calabresi. Il percorso formativo, con acquisizione di competenze certificate, ripropone quindi l’attivazione di esperienze professionalizzanti presso gli istituti del ministero per i Beni e le attività culturali della Calabria, luoghi della cultura, parchi e aree archeologiche, biblioteche e archivi di Stato. In particolare presso il Segretariato regionale MiBac per la Calabria, la soprintendenza Abap per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia, la Soprintendenza Abap per le Province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, tutti i luoghi di cultura del Polo museale della Calabria, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Calabria, gli Archivi di Stato di Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia, la Biblioteca Nazionale di Cosenza e tutte le sedi staccate e/o operative degli stessi Istituti». L’obiettivo, conclude la nota, «è anche quello di contribuire a migliorare la promozione e la valorizzazione dei luoghi di cultura della regione».(fonte https://www.corrieredellacalabria.it/politica/item/197288-il-mibac-ancora-un-altro-anno-per-420-tirocinanti-calabresi/)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.